Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
Lucio Del Pezzo
foto
Martirio grande, 1961, tecnica mista su tela / mixed media on canvas, 160 x 130 x 5 cm
foto
Domestica, 1961, tecnica mista su tela / mixed media on canvas, 100 x 81 x 10 cm
foto
Le preoccupazioni di un padre di famiglia, 1961, tecnica mista su tela / mixed media on canvas, 100 x 75 cm
foto
Segnale rosso, 1961, tecnica mista su tela / mixed media on canvas, 81 x 100 cm
 
foto
Pittura con rotoli, 1962, tecnica mista su legno / mixed media on wood, 146 x 114 x 8 cm
foto
Omaggio a Conrad Grahle, 1963, acrilici, legno su tela / acrylics, wood on canvas, 100 x 81 x 24 cm
foto
I giochi del piccolo principe, 1963, tecnica mista su legno / mixed media on wood, 118 x 75 x 23 cm
 
foto
Grande quadro d'oro, 1964, tecnica mista su legno / mixed media on wood, 160 x 130 cm
foto
Nello stile italiano, 1965, tecnica mista su legno / mixed media on wood, 220 x 160 x 45 cm
foto
Rosebud, 1965, collage e acrilici su legno / collage and acrylics on wood, 51 x 72 cm
foto
Stele napolitaine, 1965, acrilici, lacca e collage su legno / acrylics, varnish and collage on wood, 107 x 193 x 8 cm
foto
Losanga, 1975, tecnica mista su legno / mixed media on wood, 100 x 100 x 45 cm
(Napoli 1933 - Milano 2020)

Si forma all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Nel 1960 si trasferisce a Milano dove tiene la sua prima personale. L’anno seguente espone negli Stati Uniti, dove è premiato con il Carnegie International Award. Nel 1964 espone alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia, dove torna nel 1966.
La figurazione neo-dadaista degli esordi evolve verso una geometria razionale di sapore metafisico con rimandi al linguaggio pop. Nel 1965 partecipa alla mostra inaugurale dello Studio Marconi, con il quale avvia un intenso rapporto di collaborazione.
 
 
Del Pezzo received his art education at the Naples Academy of Fine Arts. In 1960 he moved to Milan where he held his first solo show. The following year he exhibited in the United States and won the Carnegie International Award.
In 1964 he took part in the Milan Triennale and the Venice Biennale, returning to the latter in 1966.
The neo-Dadaist figuration of his early career evolved into a rational geometry with metaphysical overtones and references to pop art. In 1965 he participated in the inaugural exhibition at Studio Marconi, which marked the beginning of an intense collaboration.
 
Principali collezioni pubbliche
Works in major public collections
Galleria d’Arte Moderna, Bologna - Museo del Novecento, Milano CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma - Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma - Städtisches Museum, Bochum - Museum Ludwig, Colonia - Museé d’Art Moderne, Grenoble - Victoria and Albert Museum, Londra - Museé Cantini, Marsiglia - Fonds Nationaux, Bibliothèque Nationale, Parigi - Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam - Museum of Modern Art, New York - Carnegie Foundation, Pittsburgh - Museum of Contemporary Art, Nagaoka.