
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Lucio Del Pezzo
- Sonia Delaunay
- Bruno Di Bello
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:


Caro Bruno
Caro Bruno
È un ricordo affettuoso quello che la Fondazione Marconi intende rivolgere con questo omaggio alla memoria di Bruno Di Bello a un anno dalla sua scomparsa.
La presentazione di una selezione di opere, dalle prime “scritture” del periodo napoletano, forse meno note al pubblico, ai più recenti lavori eseguiti con l’ausilio del computer sarà un momento di incontro per tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato, nonché l’occasione per annunciare la nascita dell’Archivio Bruno Di Bello a cura degli ... continua

Giuseppe Uncini. La conquista dell’ombra
Giuseppe Uncini
La conquista dell'ombra
The conquest of shadow
18 ottobre - 8 febbraio 2020
martedì – sabato 11.00 – 19.00
Ingresso libero
Fondazione Marconi ha il piacere di presentare la mostra Giuseppe Uncini. La conquista dell’ombra dedicata al lavoro dell’artista marchigiano tra il 1968 e il 1977. Questo progetto espositivo in collaborazione con l’Archivio Uncini, a distanza di quattro anni dalla mostra del 2015 incentrata sul disegno, mira oggi a documentare l’evoluzione della lunga e approfondita indagine dell’artista sul tema delle ombre. Punto di partenza ... continua

EMILIO TADINI 1967-1972 Davanti agli occhi, dietro lo sguardo
EMILIO TADINI 1967-1972
Davanti agli occhi, dietro lo sguardo
ingresso gratuito
Fondazione Marconi presenta Emilio Tadini 1967-1972. Davanti agli occhi, dietro lo sguardo, la terza mostra dedicata all’artista e intellettuale milanese Emilio Tadini. Dopo Emilio Tadini 1960-1985. L’occhio della pittura del 2007 e Emilio Tadini 1985-1997. I profughi, i filosofi, la città, la notte del 2012, questo nuovo progetto espositivo pone l’attenzione sugli esordi della produzione artistica di Tadini, dal 1967 al 1972, ovvero dal primo ciclo Vita di Voltaire, che segna la ... continua

OMAGGIO A MARIO SCHIFANO Al principio fu Vero amore
“Caro Mario lavora, stacca il telefono e dimentica tutte le rogne di questo mondo. Un caro saluto.” La lettera, datata 29 settembre 1965, e indirizzata a Mario Schifano è firmata da Giorgio Marconi alla vigilia della mostra inaugurale del suo primo spazio espositivo.
Vero amore è il primo quadro che l’artista romano espone a Studio Marconi nel novembre dello stesso anno, accanto a opere di Valerio Adami, Lucio Del Pezzo ed Emilio Tadini.
Vero amore è anche il titolo della prima personale ... continua

Aldo Spoldi. La storia del mondo. A cura del “critico progettato” Patrizia Gillo
Inaugurazione: 20 settembre 2018 dalle ore 18.00 alle ore 20.30
dal 21 settembre al 10 novembre 2018
La nuova stagione espositiva della Fondazione Marconi inaugura, dopo la pausa estiva, con una mostra interamente dedicata al lavoro di Aldo Spoldi. Il progetto, a cura di Patrizia Gillo, personaggio virtuale nato dalla fantasia dell’artista, è stato commissionato dall’Accademia dello Scivolo, associazione fondata da Spoldi nel 2007 e “volta alla ricerca del bello sensibile”. Ma partiamo dall’inizio: lo spunto per la realizzazione di questa ... continua

Bruno Di Bello. Opere del Novecento e del Duemila
Inaugurazione: 22 maggio 2018 dalle ore 18.00
dal 23 maggio al 27 luglio 2018
Bruno Di Bello torna protagonista alla Fondazione Marconi con una mostra che mette a confronto opere degli anni Settanta e Ottanta, eseguite con tecniche foto/grafiche, con lavori degli ultimi anni, tra cui figurano i grandi trittici del 2016 e 2017, realizzati al computer e stampati su tela Fine Art, esposti l’anno scorso al Museo Archeologico di Napoli.
“Vedo questa nuova fase dell’opera di Di Bello fortemente protesa con lo ... continua

Gianfranco Pardi. Autoarchitettura
Fondazione Marconi e Studio Marconi ’65, in contemporanea con la sede milanese di Cortesi Gallery, dedicano a Gianfranco Pardi un’ampia antologica, a 85 anni dalla sua nascita. Promosso dall’Archivio Gianfranco Pardi, il progetto, a cura di Bruno Corà, mira a presentare integralmente la ricerca dell’artista milanese, imperniata sullo studio dello spazio e sul rapporto tra astrazione e costruzione.La riflessione di Pardi sull’architettura inizia già a partire dalla fine degli anni Sessanta.Con “architettura” l’artista vuole intendere una modalità, un processo creativo, ... continua

Conceptual Rigoletta di Adriano Altamira
“Ci sono dodici tavoli. Ogni tavolo è una storia. Nessuna di queste storie nasce da una vicenda reale o fittizia che sia, ma solo dall’accostamento di alcune immagini, viste o, come si dice, passate per la mia mente, che hanno acceso una scintilla una volta messe in frizione tra loro.”
Questo, nelle parole di Adriano Altamira, il soggetto della sua ultima installazione presso la Fondazione Marconi, che prende il titolo da un breve, abbagliante nonsense, Conceptual Rigoletta, scritto dall’autore quattro anni ... continua

ENRICO BAJ. L'arte è libertà
A conclusione del programma espositivo 2017 la Fondazione Marconi presenta una mostra dedicata a Enrico Baj, figura di primo piano nel panorama artistico contemporaneo. Erede dello spirito surreal-dadaista e sperimentatore di inedite tecniche e soluzioni stilistiche, Enrico Baj promuove nel 1951, assieme a Sergio Dangelo, il Movimento Nucleare. Nel 1953 conosce Asger Jorn con il quale fonda il Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista, schierandosi contro la forzata razionalizzazione e geometrizzazione dell’arte. A partire dagli anni Cinquanta è presente sulla ... continua

Hsiao Chin. Una collezione
La Fondazione Marconi presenta per intero la sua collezione di opere di Hsiao Chin in un’ampia retrospettiva a lui dedicata. Nato a Shangai nel 1935, Hsiao Chin compie gli studi a Taiwan. Dopo aver fondato una prima avanguardia astratta con il gruppo Ton-Fan, sbarca in Europa con una borsa di studio. Si reca dapprima in Spagna, a Barcellona e Madrid, dove conosce Joan Miró e Antoni Tápies, poi a Parigi, per approdare infine a Milano nel 1959. Qui entra in ... continua

Franco Vaccari. Una collezione
Divenuto famoso dopo la sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1972, dedicata al tema “Opera o comportamento”, con l’installazione Lascia su queste pareti una traccia del tuo passaggio, Franco Vaccari inizia la sua collaborazione con lo Studio Marconi nel 1977. Ideatore della formula estetica denominata “Esposizioni in tempo reale”, l’artista modenese porta avanti una ricerca estremamente originale, confermandosi precursore di un filone unico e suggestivo della storia dell’arte contemporanea. Il suo lavoro può essere collocato nell’ambito del “realismo concettuale”, ... continua

ANTONIO DIAS. Una collezione
Oggi riconosciuto come uno dei principali artisti contemporanei del Brasile, Antonio Dias presenta la sua prima mostra allo Studio Marconi nel 1969, Anywhere is my land. A questa ne seguiranno altre, nel 1971 e nel 1987 fino ad arrivare al 1995, anno a cui risale l’ultima esposizione dell’artista brasiliano da Giorgio Marconi in cui vengono presentate le opere oggetto dell’attuale mostra. Nato nel Nord est del Brasile, Dias, di indole ironica e brillante, talvolta pungente e provocatoria, partecipa a diversi ... continua

Arnaldo Pomodoro “Un centesimo di secondo”
In occasione della grande antologica che celebra i 90 anni di Arnaldo Pomodoro, promossa dal Comune di Milano-Cultura e curata da Ada Masoero in collaborazione con la Fondazione Arnaldo Pomodoro, la Fondazione Marconi rende omaggio a questo autorevole protagonista del Novecento riproponendo la mostra “Un centesimo di secondo”. Incentrata sulle ricerche del maestro relative al movimento delle masse scultoree, l’esposizione, che ebbe luogo nel 1971 allo Studio Marconi, comprende una selezione di opere realizzate dal 1966 al 1971 (grandi disegni, ... continua

Mimmo Rotella e Giorgio Marconi. Una storia d’arte e di amicizia
La mostra, a pochi anni dall'ultima esposizione sui retro d'affiches (2013) dedicata all'artista dalla Fondazione Marconi, si inserisce nell'ambito della rassegna “Mimmo Rotella 2016”, avviata sin dallo scorso settembre in diverse sedi espositive di Milano. Il doveroso omaggio, che coincide con la ricorrenza dei dieci anni dalla scomparsa di Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 - Milano 2006), è promosso dal Mimmo Rotella Institute. Nato per volontà di Inna e Aghnessa Rotella nel 2012, con lo scopo di realizzare il catalogo ragionato ... continua

VALERIO ADAMI
È una presenza ricorrente quella di Valerio Adami nella storia di Studio Marconi, dalla prima mostra inaugurale del 1965 fino al 1992, anno in cui lo spazio espositivo cede il posto alla Galleria Giò Marconi (dove l’artista espone due volte nel 1995 e 1997), per poi riproporsi alla Fondazione Marconi nel 2007 e 2009. Questa esauriente monografica segna il grande ritorno dell’artista e ne delinea il percorso negli anni che vanno dal 1956 alla fine degli anni Novanta. Nato nel ... continua

Louise Nevelson
A distanza di 43 anni dalla prima esposizione di Louise Nevelson a Milano, la Fondazione Marconi presenta nella sua sede un nucleo di circa 80 opere, tra sculture e collages, datate a partire dal 1955 fino agli ultimi anni Ottanta. Risale al maggio 1973 la prima esposizione dell’artista americana che proprio lo Studio Marconi le dedicò a Milano in un momento in cui era ancora poco nota al pubblico europeo. Dopo aver visto alcune sue opere in una mostra a ... continua

Adami, Del Pezzo, Schifano, Tadini (50 anni dopo…)
La prima esposizione di Studio Marconi di Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano ed Emilio Tadini, inaugurata l’11 novembre 1965, viene oggi riproposta nella sede della Fondazione Marconi in una versione “aggiornata”. L’obiettivo è non solo quello di far ricordare la mostra a chi all’epoca ebbe occasione di vederla ma soprattutto di far conoscere ai più giovani il clima culturale che si respirava negli anni Sessanta quando lo Studio Marconi iniziò la sua attività. Presentando le opere di quel ... continua

Bruno Di Bello
La Fondazione Marconi presenta la mostra Bruno Di Bello con un ciclo di opere realizzate dall’artista negli ultimi cinque anni. Al pianoterra della sede espositiva saranno esposti una serie di nuove opere, studi e successive variazioni sui cinque grandi trittici eseguiti nel 2010 per la mostra tenutasi al Museo MAC di Niteroi a Rio de Janeiro.
Quando ho ricevuto le foto e la pianta del museo, disegnato da Oscar Niemeyer sono rimasto affascinato dalla bellezza di quest’opera, vero gioiello architettonico e ... continua

Una collezione di “piccolo formato”
Per la nuova stagione autunnale la Fondazione Marconi presenta una collettiva con opere di piccolo formato provenienti dalla collezione di Giorgio Marconi. La mostra presenta circa 300 opere di 60 dei molti artisti con cui Giorgio Marconi ha avuto occasione di lavorare nel corso della sua lunga carriera di gallerista. Con alcuni di loro (la maggior parte) Marconi ha organizzato mostre nella sua galleria, stringendo talvolta dei veri e propri legami d’amicizia, con altri invece ha avuto contatti sporadici conoscendoli ... continua

1965-2015. 50 anni dallo Studio Marconi alla Fondazione Marconi
Giorgio Marconi celebra 50 anni di attività con una collettiva di 22 dei molti artisti che, nel corso degli anni, hanno esposto il loro lavoro nello storico Studio Marconi, suo primo spazio espositivo in via Tadino 15, inaugurato nel 1965 e diventato in poco tempo uno dei punti di riferimento dell’attività artistica milanese. Nel corso della sua lunga attività lo Studio Marconi ospita più di un centinaio di artisti che Giorgio Marconi sceglie non solo tra le varie tendenze del ... continua

OMAGGIO A Lucio Fontana
“Io buco, passa l’infinito da lì, passa la luce,
non c’è bisogno di dipingere […]
tutti hanno pensato che io volessi distruggere:
ma non è vero, io ho costruito, non distrutto.”
(Da Lucio Fontana e la sua eredità, Skira 2005)
In contemporanea con Expo 2015, la Fondazione Lucio Fontana e la Fondazione Marconi presenteranno nella sede recentemente rinnovata e ampliata della Fondazione Marconi, un omaggio a Lucio Fontana. Per la prima volta in Europa verrà esposta l’opera Concetto spaziale, Trinità nell’allestimento che l’artista stesso elaborò ... continua

MARCELLO JORI. Le Grand Jour à l’Île de la Grande Jatte
Inaugurazione: 10 marzo 2015 dalle ore 18.00
Nato a Merano nel 1951, Marcello Jori è un artista versatile che ama confrontarsi con linguaggi diversi, spaziando dalla pittura alla letteratura e all’illustrazione, dalla fotografia al design. Persegue da subito un progetto di arte totale, riprendendo in chiave contemporanea l’atteggiamento dell’artista rinascimentale, pittore, scultore, architetto e scrittore al tempo stesso, capace di ricevere ispirazione da ogni forma artistica. Agli inizi degli anni Ottanta intraprende la produzione dei Cristalli, gemme preziose, contenitori di energia ... continua

GIUSEPPE UNCINI. In principio era il disegno. Disegni 1959-1977
Inaugurazione: 10 marzo 2015 dalle ore 18.00
Giuseppe Uncini, nato a Fabriano nel 1929, si trasferisce a Roma dal 1953 dove entra in contatto con alcuni esponenti dell’arte italiana e internazionale, tra cui Burri, Capogrossi, Afro, Mirko, Cagli. L’intera sua produzione è caratterizzata dall’utilizzo di materiali non convenzionali, quali ferro e cemento armato per la realizzazione di opere di grandi dimensioni. Si afferma come uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana, e sviluppa nel tempo numerosi cicli di opere, come le Terre, ... continua

Giuseppe Maraniello. ATTRATTI
La Fondazione Marconi presenta un’antologica di Giuseppe Maraniello con opere comprese tra la fine degli anni Settanta e i giorni nostri. Giuseppe Maraniello, napoletano per nascita e formazione, si trasferisce a Milano dal 1971 dove dà inizio a un’intensa attività espositiva. Esordisce in un’epoca di sperimentazione dell’uso di fotografia e video ma decide presto di ricercare nuovi orizzonti, dedicandosi al recupero della pittura e ai linguaggi tradizionali dell’arte. L’influsso delle esperienze poveristiche e concettuali degli anni Sessanta diventa per lui ... continua

LUCIO DEL PEZZO. Sagittarius
11 novembre 2014 dalle ore 18.00
dal 12 novembre al 10 gennaio 2015
Dopo l’ultima mostra del 2009, La Fondazione Marconi presenta un nucleo di opere di Lucio Del Pezzo comprese tra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta. Napoletano per nascita e formazione, l’artista si trasferisce a Milano dal 1960 e partecipa al fervente clima culturale della città, per poi stabilirsi a Parigi, dove abita nel vecchio studio di Max Ernst e il suo lavoro acquista nel giro ... continua

Adriano Altamira. Il Complesso del Vasari
Inaugurazione: 18 settembre 2014 dalle ore 18.00
Durata della mostra: dal 19 settembre al 31 ottobre
Questa mostra di Adriano Altamira è la quinta personale che l’artista tiene - a partire dal 1979 - presso lo Studio e la Fondazione Marconi, e propone un confronto fra opere storiche e realizzazioni più recenti. Se da una parte si evidenzia una fondamentale fedeltà agli assunti originari della sua ricerca, dall’altra emergono anche nuove modalità d’indagine. Nel caso della serie meglio conosciuta dell’autore, Area di ... continua

LA RIPETIZIONE DIFFERENTE 1974/2014
La Fondazione Marconi ripropone al pubblico una rassegna tenutasi quarant’anni fa negli spazi dello storico Studio Marconi di via Tadino, costituito nel 1965, e ora sede della Fondazione. Il titolo, La ripetizione differente, era tratto da un saggio del filosofo francese Gilles Deleuze, ma in sostanza segnava un netto anticipo di quello che si sarebbe detto il postmoderno, o con termini più legati al mondo dell’arte, citazionismo, mode rétro, retour à. Si trattava di cogliere un fenomeno naturale e inevitabile, ... continua

NANNI BALESTRINI. Dominare il visibile
La Fondazione Marconi presenta al pubblico una mostra di opere realizzate dall’artista, poeta, romanziere Nanni Balestrini: due nuclei di suoi lavori recenti, entrambi inediti e realizzati per l’occasione. Instancabile animatore del Gruppo 63, al quale la Fondazione Marconi ha dedicato lo scorso autunno una retrospettiva, Nanni Balestrini è una personalità versatile e complessa, il cui lavoro si pone al confine di molteplici linguaggi.
Tra i cinque poeti di punta dei Novissimi, l’artista scrittore si distingue per il suo ininterrotto sperimentalismo, sviluppando ... continua

Gianfranco Pardi. Poeticamente abita l'uomo...
La Fondazione Marconi presenta al pubblico una mostra incentrata su alcune opere degli anni Settanta dell’artista milanese Gianfranco Pardi, a due anni dalla sua scomparsa. L’intera opera di Pardi, di ambito strutturalista e concettuale, si basa sullo studio dello spazio e sul rapporto tra astrazione e costruzione. La costante, che attraversa tutto il suo percorso artistico, è l’integrazione rigorosa di pittura, disegno e scultura. La riflessione dell’artista sull’architettura inizia già a partire dalla fine degli anni Sessanta, con le prime ... continua

GILLO DORFLES. Ieri e oggi
Gillo Dorfles. Ieri e oggi
a cura di Luigi Sansone
Inaugurazione: 14 gennaio 2014 ore 18.00
Dal 15 gennaio al 22 febbraio 2014
La Fondazione Marconi è lieta di ospitare una mostra incentrata sulle opere di Gillo Dorfles, poliedrica personalità del panorama artistico e culturale contemporaneo. Artista, docente di estetica, filosofo e critico d’arte estremamente prolifico e innovativo, Gillo Dorfles è testimone diretto della temperie artistica del Novecento che lo coinvolge talvolta in veste di protagonista, tal altra in qualità di attento critico e ... continua

MAN RAY. Models
MAN RAY. Models
Inaugurazione mostra e presentazione volume: 14 novembre dalle ore 18.00
Durata della mostra:
dal 15 novembre 2013 all’11 gennaio 2014
La Fondazione Marconi è lieta di presentare al pubblico la mostra Man Ray. Models in occasione della recente pubblicazione dell’omonimo volume edito insieme a Carlo Cambi Editore, fedele riproduzione di un Album fotografico realizzato dallo stesso Man Ray. La mostra presenta le fotografie originali che l’artista ha scattato tra il 1920 e il 1940 alle modelle che frequentava e che ... continua

MARIO SCHIFANO. Grande angolo per uomini manifesti e paesaggi
La Fondazione Marconi è lieta di ospitare, contestualmente alla presentazione del testo cinematografico di Mario Schifano, una selezione di opere dell’artista realizzate in quegli stessi anni.
Dopo aver conosciuto i primi lavori di Schifano a Roma, all’inizio degli anni Sessanta, Giorgio Marconi incontra l’artista di persona e diventa suo gallerista, promuovendone il lavoro allo Studio Marconi. Inizia così un’intensa e proficua collaborazione che dura fino al 1970. Gli anni della contestazione giovanile influenzano il modo di vedere di Schifano e le ... continua

CON IL GRUPPO 63. ARTISTI
CON IL GRUPPO 63. ARTISTI
a cura di Achille Bonito Oliva
Inaugurazione: 29 ottobre dalle ore 18.00
Dal 30 ottobre al 19 novembre 2013
La Fondazione Marconi ospita una mostra sul Gruppo 63 curata da Achille Bonito Oliva a Milano, città-simbolo della neoavanguardia artistico-letteraria più creativa dell'Italia del “miracolo economico”, con l’intento di celebrare la costituzione del movimento a distanza di 50 anni dalla sua nascita.
Costituitosi a Palermo nell’ottobre del 1963 per iniziativa di un nutrito gruppo di intellettuali tra i quali figurano Achille ... continua

Enrico Baj. Segni e disegni
Presi gusto a quei motivi decorativi, all’arabesco,
al ghirigoro, alla linea curva e contorta e al segno
che avvolge e s’ingarbuglia, per svolgersi ancora,
quando si dipana.
Enrico Baj
Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Enrico Baj.
Le sue opere sono presenti in molte prestigiose sedi espositive.
Una selezione di Dame è ospitata fino al 24 novembre 2013 alla Biennale di Venezia, nel Palazzo Enciclopedico, nell’ambito di una mostra ideata da Cindy Sherman.
Al museo CAMeC di La Spezia fino al 6 ottobre è in corso la ... continua

William T. Wiley, 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley
Inaugurazione: 27 maggio ore 19
Dal 28 maggio al 26 luglio 2013
La Fondazione Marconi presenterà il prossimo 27 maggio una mostra dell’artista americano William T. Wiley con opere della fine degli anni Sessanta e di questi ultimi anni.
Allestita sui due piani dello spazio espositivo, la mostra – come rivela il titolo stesso – segue a distanza di 43 anni la prima personale di W.T. Wiley tenutasi nel 1971 a Milano presso lo Studio Marconi.
Talento precoce, Wiley inizia la sua attività con ... continua

Mimmo Rotella. Retro d'affiches
Strappare i manifesti dai muri,
è l'unica rivalsa, l'unica protesta,
contro una società che ha perso il gusto
dei cambiamenti e delle trasformazioni strabilianti.
(M. Rotella)
Mimmo Rotella. “Retro-d’affiche”
Inaugurazione: 19 marzo ore 18
Dal 20 marzo al 15 maggio ... continua

Hsiao Chin. L'inizio del viaggio... Opere su carta 1960-65 Il viaggio continua... Opere su carta 2012
“Io ho sempre usato l’arte
nella mia vita come ricerca spirituale,
non mi interessa l’arte per l’arte”.
Hsiao Chin
Hsiao Chin
L'inizio del viaggio... Opere su carta 1960-65
Il viaggio continua... Opere su carta 2012
Inaugurazione mostra: 22 gennaio ore 18
Martedì 22 gennaio la Fondazione Marconi ha il piacere di presentare la mostra Hsiao Chin. L’inizio del viaggio…. Opere su carta 1960 - 1965. Il viaggio continua….Opere su carta 2012.
L’esposizione, allestita sui due piani dello spazio espositivo, è dedicata alle carte dell’artista cinese: al ... continua

Multipli d'artista
Creare forme d’arte è divino,
riprodurle è umano.
Man Ray
Multipli d’artista
Inaugurazione: 29 novembre dalle 18
Giovedì 29 novembre la Fondazione Marconi ha il piacere di ospitare nei suoi spazi lo Studio Marconi ’65 con la mostra Multipli d’artista.
Giorgio Marconi racconta di essersi occupato di edizioni d’artista fin dall’inizio della sua attività, a metà degli anni Sessanta. Quelli sono gli anni della Pop Art quando il concetto di unicità dell’opera d’arte, già messo in discussione precedentemente da Duchamp, Man Ray e i dadaisti, viene ... continua

Man Ray 1944
Sentivo in modo sempre più prepotente
l’esigenza di esprimere le mie idee in parole.
(…) Tradurre le mie idee in parole
era come preparare tele e colori per un nuovo lavoro.
(Man Ray)
Man Ray 1944
Presentazione libro e inaugurazione mostra: 6 novembre 2012 ore 18
Martedì 6 novembre alla Fondazione Marconi Antonio D’Orrico, Janus, Giorgio Marconi e Carlo Cambi presentano al pubblico il romanzo inedito scritto da Man Ray, 1944.
Il testo viene pubblicato per la prima volta in inglese, nella sua riproduzione anastatica da Carlo Cambi ... continua

Nanni Balestrini. Tristanoil
Nanni Balestrini. Tristanoil
Inaugurazione: 18 settembre 2012, dalle ore 18,30
La Fondazione Marconi è lieta di presentare Tristanoil di Nanni Balestrini, il film più lungo del mondo.
In visione a Kassel dal 9 giugno al 16 settembre per tutta la durata di Documenta 13, dopo 100 giorni, 2400 ore la proiezione prosegue senza interruzione a Milano nel piano sotterraneo dello spazio espositivo della Fondazione, accompagnata da una serie di opere su tela tratte da immagini del film.
Il nuovo ciclo si svolgerà per la ... continua

Emilio Tadini 1985-1997. I profughi, i filosofi, la città e la notte
Emilio Tadini 1985-1997. I profughi, i filosofi, la città, la notte
Inaugurazione della mostra: 18 settembre 2012 ore 18,30
La Fondazione Marconi ha il piacere di presentare la mostra Emilio Tadini 1985-1997. I profughi, i filosofi, la città, la notte, organizzata in occasione del decennale dalla scomparsa dell’artista.
La mostra, allestita su tre piani piani dello spazio espositivo, è dedicata alla produzione del pittore negli anni dal 1985 al 1997 e si propone come logico proseguimento della rassegna Emilio Tadini 1960-1985. L’occhio della ... continua

Emilio Isgrò. Var ve yok. Codici ottomani
VAR VE YOK
Codici ottomani
di Emilio Isgrò
Inaugurazione mostra: 23 maggio 2012 ore 18.30
Dal 23 Maggio in mostra alla Fondazione Marconi le opere realizzate dall’artista per Istanbul capitale europea della cultura 2010.
Si inaugura mercoledì 23 maggio 2012, presso la Fondazione Marconi di Milano, la mostra di Emilio Isgrò Var ve yok, che in turco significa “c’è e non c’è”. La mostra propone infatti per la prima volta in Italia - dopo una tappa alla Fondazione Boghossian di Bruxelles - i quattordici Codici ... continua

Gianluigi Colin. Mitografie
Gianluigi Colin. Mitografie
Inaugurazione mostra: 13 aprile 2012 ore 18,30
La Fondazione Marconi ha il piacere di annunciare la mostra “Mitografie” di Gianluigi Colin.
Gianluigi Colin, voce originale e autonoma nel panorama dell’arte italiana, mette al centro della sua riflessione i simboli della nostra contemporaneità utilizzando il “materiale che il mondo gli offre”: soggetti delle sue opere sono le icone e gli eventi del presente, selezionate in quell’oceano di informazioni che i mezzi di comunicazione di massa ci presentano incessantemente. Nel lavoro di ... continua

Sonia Delaunay. Atelier Simultané 1923 -1934
Sonia Delaunay. Atelier simultané 1923 - 1934
Inaugurazione mostra: 22 febbraio 2012 ore 19
“Sonia Delaunay non reputa le cose familiari, le cose della vita, inferiori come contenuto ai quadri che la resero nota … Voglio ancora ringraziarla per aver abolito un pregiudizio di gerarchie, di amare la vita, la magnifica vita, e per donarci dei capolavori che fanno più belli i nostri gesti quotidiani”
(René Crevel)
Mercoledì 22 febbraio 2012 la Fondazione Marconi ha il piacere di presentare la mostra Sonia Delaunay. Atelier ... continua

Aurelio Amendola
Aurelio Amendola
“Happenings” e “Pinacoteca di Ritratti d’Artista”
Inaugurazione mostra: 18 gennaio 2012 ore 18
Il 18 gennaio la Fondazione Marconi ha il piacere di annunciare la mostra Aurelio Amendola, con due temi: “Happenings” e “Pinacoteca di Ritratti d’Artista”.
Il lavoro di Aurelio Amendola spazia tra i generi più diversi: il paesaggio, le foto d’architettura, il reportage, le sculture del Rinascimento italiano, documentate con meravigliose immagini in bianco e nero. Nel vasto repertorio della sua fotografia, Amendola ha dedicato soprattutto molta attenzione ai ... continua

Grafica
Grafica
Inaugurazione mostra: 29 novembre 2011 ore 19
Durata mostra: 30 novembre 2011 – 14 gennaio 2012
Nel 1980 Riva Castleman direttore del Dipartimento di Grafica e Libri del Museum of Modern Art di New York, scriveva nel catalogo della mostra Printed Art: A View of Two Decades: “le stampe degli artisti Pop, Op, Minimalisti, Concettuali, Foto-Realisti e dei recenti artisti figurativi, sono di notevole importanza per la comprensione dell’arte del nostro tempo”.
Martedì 29 novembre la Fondazione Marconi ha il piacere di ... continua

Grandi Opere ... Grandi
Grandi opere ... Grandi
Inaugurazione mostra: 22 settembre 2011 ore 18
... Sono stato sempre affascinato dalle opere di grande formato e talvolta di grandissimo. Le ho sempre collezionate pensando un giorno di fare “un museo di Grandi opere”. Sono passati cinquant’anni ... chissà. Mi fa piacere presentare in questa occasione parte della mia collezione insieme ad alcune opere provenienti dai miei collezionisti.
Giorgio Marconi
Giovedì 22 settembre la Fondazione Marconi presenta la mostra Grandi Opere ... Grandi, allestita su tutti e quattro ... continua

Man Ray. The Fifty Faces of Juliet
Man Ray
The Fifty Faces of Juliet
Inaugurazione mostra: 9 giugno 2011 h. 19
Giovedì 9 giugno 2011 la Fondazione Marconi ha il piacere di presentare la mostra The Fifty Faces of Juliet di Man Ray.
The Fifty Faces of Juliet è una raccolta di cinquanta fotografie scattate tra il 1941 e il 1955 da Man Ray alla moglie Juliet.
Man Ray conosce l’affascinante modella Juliet Browner in California, a Hollywood nel 1940 e nel 1946 i due decidono di sposarsi in un doppio matrimonio ... continua

Franco Vaccari. Meta-Critic Art
Franco Vaccari
Meta-critic art
Inaugurazione mostra: 4 maggio 2011 ore 18
Virtual tour della mostra
La Fondazione Marconi mercoledì 4 maggio presenta la mostra Meta-critic art di Franco Vaccari.
“Franco Vaccari, riconosciuto ideatore dal 1969 della formula estetica “Esposizione in tempo reale”, con la sua pubblicazione Duchamp messo a nudo. Dai ready-made alla finanza creativa, si pone fra gli anticipatori, chiarendola in modo illuminante, della fatale corrispondenza tra il mondo dell’arte, divenuto cinicamente stoccaggio di beni rifugio, e quello della finanza fuori controllo, che ... continua

Gianfranco Pardi. Inediti del 1977-1979 e opere recenti 2010-2011
Gianfranco Pardi
Inediti del 1977-1979 e opere recenti 2010-2011
Inaugurazione: 29 marzo 2011 ore 19
La Fondazione Marconi martedì 29 marzo presenta la mostra Inediti 1977 -1978 e opere recenti 2010 - 2011 di Gianfranco Pardi.
A partire dalla fine degli anni ’60 l’artista ha iniziato una sua riflessione sull’architettura, attraverso un lavoro che si colloca sempre nel contesto dell’arte, “una libera immersione in quel territorio che all’architettura sta intorno” (G. M. Accame), dapprima con raffigurazioni di interni ed esterni architettonici, successivamente con lavori ... continua

Aldo Spoldi
Il Mondo Nuovo
Il Mondo Nuovo
Il 17 febbraio la Fondazione Marconi presenta la mostra Il Mondo Nuovo di Aldo Spoldi.
L’artista descrive, in una lettera indirizzata a Giorgio Marconi, la situazione immaginaria in cui ha sviluppato questo progetto espositivo.
Alcuni bizzarri personaggi nati dalla fantasia di Aldo Spoldi, il critico d’arte Angelo Spettacoli, il filosofo Andrea Bortolon, il fotografo Met Levi e l’artista Cristina Karanovic, spaventati dalla recente crisi finanziaria del 2008 hanno trovato rifugio presso il suo atelier dove hanno fondato una nuova scuola d’arte, L’accademia ... continua

Gianni Ummarino
Viaggio nel tempo
Calder Adami Del Pezzo
Viaggio nel tempo
Calder Adami Del Pezzo
Martedì 18 gennaio la Fondazione Marconi inaugura la mostra Gianni Ummarino.Viaggio nel tempo: Calder Adami Del Pezzo.
Gianni Ummarino, a lungo collaboratore dello Studio Marconi, presenta una selezione di lavori fotografici realizzati negli anni Settanta e poi dal 2007 al 2010 che compongono una sorta di diario dei viaggi tra Francia e Italia compiuti dal fotografo a distanza di oltre trentanni, per visitare, ritrarre e poi ritrovare, nei loro luoghi di lavoro, tre importanti artisti: Alexander Calder, Valerio Adami e ... continua

Marcello Jori
Gli Albi dell'Avventura
Gli Albi dell'Avventura
La Fondazione Marconi ha il piacere di annunciare la mostra Gli Albi dell'Avventura di Marcello Jori.
Fin dagli inizi della sua attività, Marcello Jori è stato uno tra i protagonisti della scena artistica italiana, perseguendo un progetto di arte totale che lo ha portato a mescolare felicemente la fotografia con la pittura, la scrittura, la musica, il design e il fumetto.
E' alla sua terza personale presso lo spazio di Via Tadino, dove aveva già esposto nel 1986 e ... continua

Gli ABITANTI del MUSEO n.4 Enrico Baj - Plastiche
L’11 novembre la Fondazione Marconi presenta la mostra Enrico Baj – Plastiche, allestita sui due piani dello spazio espositivo.
La mostra vuole documentare la ricerca dell’artista sulle materie plastiche, dal 1963 al 1970. Baj ha utilizzato da sempre materiali eterogenei per rompere gli schemi e per il suo interesse verso la materia e le sue infinite possibilità espressive. Ha scritto di lui Tristan Sauvage: “Baj è un signore della materia”.
Le prime plastiche usate da Baj nel 1963 furono le mattonelle di ... continua

Bruno Di Bello - Antologia
Il 15 settembre la Fondazione Marconi presenta un’antologia di opere di Bruno Di Bello. La mostra, che occupa tutti i tre piani dello spazio, ripercorre l’iter di questo artista, dalle prime esperienze di incrocio tra pittura e fotografia degli anni ’60, alle opere che lo hanno visto vicino alla Mec Art milanese, ai grandi quadri dove fonde scrittura e fotografia, fino alle più recenti astrazioni digitali.
Bruno Di Bello fa il suo ingresso nel panorama artistico aderendo al Gruppo ’58 di ... continua

Adriano Altamira. Fotografie 1971 - 2010
Dopo la mostra del 2008 dedicata al progetto Giudizio sul Giudizio, Adriano Altamira torna ad esporre alla Fondazione Marconi una selezione di opere che ripercorre la sua attività fotografica. Da tempo l'artista pensava di raccogliere una sorta di campionatura eccellente dei vari periodi della sua produzione fotografica, finora rappresentata dalla cartella Area di Coincidenza, edita nel 1975 dalla Nuovi Strumenti di Piero Cavellini e dedicata al periodo più noto del suo lavoro. A questa prima raccolta si affiancano ora altri ... continua

MAN RAY - ROBERT MAPPLETHORPE
Il 23 marzo la Fondazione Marconi di Milano presenta la mostra "Man Ray - Mapplethorpe", realizzata in concomitanza con la mostra "Robert Mapplethorpe. La perfezione della forma" (21.03-13.06.2010) organizzata dal Museo d'Arte di Lugano diretto da Bruno Corà, ed in collaborazione con la Mapplethorpe Foundation di New York. La mostra permetterà di identificare analogie e differenze tra le opere e i "punti di vista" dei due poliedrici artisti americani, tra loro distinti per generazione, ma accomunati dalla magistrale capacità di ... continua

Gli ABITANTI del MUSEO n.3: Mimmo Rotella.
Opere 1949-1989
Opere 1949-1989
Il terzo appuntamento del nuovo ciclo di mostre, Gli Abitanti del Museo, sarà dedicato ad un gruppo di opere di Mimmo Rotella, dal 1949 al 1989, spaziando dai primi collages ai décollages e retro d'affiches, ai successivi lavori di Mec Art, fino ai blanks e alle sovrapitture. Le opere che saranno esposte in quest'occasione hanno in passato già rappresentato i vari aspetti del lavoro di Mimmo Rotella in retrospettive e mostre pubbliche collettive dedicate alla Pop Art e al Nouveau ... continua

Gli ABITANTI del MUSEO n.2: Color %26 Co., 1969; Archeologia, 1973; Museo dell'uomo, 1974 di E. Tadini
Il secondo appuntamento del nuovo ciclo di mostre, Gli Abitanti del Museo, sarà dedicato a un gruppo di opere di Emilio Tadini, Color %26 Co. del 1969, Archeologia del 1973, Museo dell'uomo del 1974 e L'occhio della pittura del 1978, esposte dagli anni Settanta ad oggi in mostre personali e collettive presso importanti musei. Queste opere hanno testimoniato il lavoro di Tadini in mostre rappresentative dell'arte italiana come "20 Artistas Italianos" del Museo de Arte Moderno di Città del Messico ... continua

Abitanti del museo n.1: Valerio Adami dalla
Con questo appuntamento inizia un nuovo ciclo di mostre, Abitanti del museo, che Giorgio Marconi intende proporre al pubblico per continuare in modo più specifico ad analizzare e rivedere il lavoro svolto nei quarantanni dello Studio Marconi (1965-1992). La rilettura delle opere con una revisione in base agli scritti critici di allora e di oggi ha portato alla realizzazione di una serie di mostre e relative pubblicazioni dal 2004, anno di apertura della Fondazione Marconi, ad oggi che hanno riguardato ... continua

MAN RAY. THE FIFTY FACES OF JULIET 1941-1955
Dal 12 settembre al 6 dicembre 2009, il Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art propone la mostra Man Ray. The Fifty Faces of Juliet, realizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano. Verranno presentati al pubblico i cinquanta ritratti che l'artista scattò alla moglie, Juliet Browner, tra il 1941 e il 1955. The Fifty Faces of Juliet fu pensato da Man Ray agli inizi degli anni '50 come libro in omaggio a sua moglie Juliet, ma anche come ... continua

Baj Mobili Animati
Il 26 maggio 2009 si è inaugurata, presso la Fondazione Marconi, la mostra di Enrico Baj dal titolo Mobili Animati. L'esposizione, organizzata in collaborazione con l'Archivio Baj, presenterà, su due piani, una scelta di cinquanta opere dell'artista.
Germano Celant ha curato la pubblicazione del volume, edito da Skira, che include, oltre a una selezione di immagini, lo studio critico relativo a questa serie di opere, realizzate agli inizi degli Sessanta, tra le più sorprendenti e affascinanti dell'artista.
Il presupposto surrealista della mutabilità ... continua

Mario Schifano Tutte STELLE
Si terrà al MDM Museum di Porto Cervo dal 23 maggio al 30 ottobre 2009, la mostra Mario Schifano. Tutte STELLE, a cura di Luca Massimo Barbero.
La figura di Mario Schifano (Holms 1934 - Roma 1998) è tra le più poliedriche e innovative del panorama artistico internazionale della seconda metà del XX secolo. La mostra presenta al pubblico alcune tra le linee di ricerca più attuali e significative di questo grande protagonista del Novecento ed è realizzata in collaborazione con ... continua

Lucio Del Pezzo at Marconi's - Napoli, Milano, Parigi 1958-1972 - De Architectura 2008-2009
Lucio Del Pezzo ritorna alla Fondazione Marconi, dopo la grande retrospettiva del 1995, con una mostra che presenta al pubblico, al piano terra e al primo piano, le opere storiche dell'artista dal 1958 al 1972 e al terzo piano le opere recenti, acquarelli e disegni, raccolti nel ciclo De Architectura. Le opere esposte illustreranno la carriera artistica di Del Pezzo, dai lavori della metà degli anni Cinquanta a quelli dei primi anni Settanta, e l'ultimo ciclo di lavori realizzati nel ... continua

Hsiao Chin. Viaggio in-finito 1955-2008
La Triennale di Milano in collaborazione con la Fondazione Marconi presenta un'ampia antologica dell'artista cinese Hsiao Chin, di cui sono documentati 53 anni di attività attraverso una selezione di oltre 100 dipinti a olio o acrilico su tela, fra i quali molti inediti mai esposti in precedenza.
La pittura di Hsiao Chin si pone come mediazione tra l'Occidente e le filosofie orientali, mettendo in dialogo l'estetica dell’arte occidentale con quella della cultura d'origine dell’artista.
L'allestimento segue un criterio cronologico e presenta opere ... continua

Collettiva di artisti
Adami, Baj, Hsiao Chin, Colombo, Del Pezzo, Di Bello, Fontana, Hamilton, Maraniello, Nevelson, Paolini, Pardi, Pomodoro, Rotella, Schifano, Spoldi, Tadini e Uncini.

Adriano Altamira. Attraverso il Giudizio – Opere e meditazioni sulla Cappella Sistina 1997 - 2007
Il 15 maggio si inaugura, presso la Fondazione Marconi, la mostra di Adriano Altamira Attraverso il Giudizio – Opere e meditazioni sulla Cappella Sistina 1997 – 2007. Adriano Altamira (Milano 1947), è alla sua terza personale con Giorgio Marconi. Le prime due (rispettivamente nel 1979 e nel 1989) erano mostre basate su opere fotografiche e disegni, eseguiti con tecniche particolari: la quasi totalità dell’opera di questo autore è stata infatti dedicata a ricerche sui nuovi media. Altamira ha affrontato la ... continua

Baj. Dame e Generali 1960-1975
Il 31 gennaio 2008 si inaugura, presso la Fondazione Marconi, la mostra di Enrico Baj dal titolo Dame e Generali, organizzata in collaborazione con l’Archivio Baj. Per l’occasione la casa editrice Skira pubblica, un volume di circa 200 pagine che raccoglie un’ampia selezione di immagini e di testi critici riguardanti queste serie di opere, certamente le più note dell’artista, realizzate negli anni Sessanta e riprese poi, particolarmente le Dame, a metà dei Settanta. La mostra raccoglie opere provenienti da importanti ... continua

TADINI1960-1985. L'occhio della pittura.
Il 30 ottobre 2007 verrà inaugurata al pubblico la mostra di Emilio Tadini "1960-1985. L'occhio della pittura", con la collaborazione della Provincia di Milano, Assessorato alla cultura e delle Fondazioni Marconi e Mudima, dell'Accademia di Brera e dell'Archivio Emilio Tadini e con il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura. Un centinaio di opere saranno esposte negli spazi espositivi delle Fondazione Marconi e Mudima e nella Sala Napoleonica dell'Accademia di Brera. In questa occasione, verrà stampato da Skira editore ... continua

ROTELLA
In occasione della pubblicazione del volume, ROTELLA di Germano Celant, Skira Editore, 2007, venerdì 21 settembre 2007 alle h 18 alla Fondazione Marconi, in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella, sarà consultabile il libro e si potrà ammirare una selezione di opere rappresentative del lavoro dell'artista dal 1950 al 1990. Dopo l'anteprima internazionale lo scorso giugno alla Fondation Beyeler di Basilea, la grande monografia dedicata a Mimmo Rotella da Germano Celant ed edita da Skira Editore per volontà della Fondazione ... continua

Aldo Spoldi: La tromba delle scale (l'autoritratto del pittore Zeusi)
La mostra presenta l'opera che si snoda per i quattro piani dello spazio di via Tadino 15, l'autoritratto del pittore dal sotterraneo al secondo piano lungo la tromba delle scale della Fondazione. Spoldi descrive mirabilmente la propria poeticanel testo che segue:
Da molti anni sono solito salire e scendere la scala della galleria Marconi che dal basso, dallo scantinato, porta all'alto, agli uffici, e viceversa. Da sempre ho avuto la sensazione, salendo, di passare dall'oscuro ventre, dalla tenebrosa pancia della terra ... continua

Man Ray. Fotografie 1920/1950
La mostra vuole dare uno sguardo d'insieme sull'opera fotografica di questo grande artista esponendo una sessantina di fotografie, ritratti, nudi, fotografie di moda, rayographs, il port-folio Femmes e la serie della Mode au Congo, realizzati dall'artista dagli anni Venti fino agli anni Cinquanta.
Fotografo, artista, poeta, surrealista: Man Ray è stato una delle figure artistiche più importanti del Novecento. Negli anni Venti è stato maestro della fotografia di scoperta perché agente della comunicazione estetica, della provocazione e della documentazione. Nessun altro ... continua

Gianfranco Pardi. Opere 1967/1969
Gianfranco Pardi conduce da sempre un suo particolare discorso intorno all'architettura, iniziato nel 1967 con la rappresentazione di interni ed esterni architettonici, Soffitti, Terrazzi, Giardini pensili, ecc. e proseguito nel corso di questi anni attraverso forme espressive differenti ma sempre riflettendo attorno alla forma e allo spazio che la comprende.
Il 23 maggio 1967 si tiene allo Studio Marconi la prima mostra dell'artista che, in un testo successivo, così racconta le reazioni del pubblico alle sue opere: "Quando, alla mostra che ... continua

Mario Schifano 1964-1970. Dal paesaggio alla TV
La mostra curata da Giorgio Marconi, direttore della Fondazione Marconi ed esperto dell'opera di Mario Schifano, raccoglierà un centinaio di opere del periodo 1964-1970 provenienti da importanti collezioni private e pubbliche, tra cui la GAM, Galleria d'Arte Moderna di Torino, e il CSAC - Universit‡ di Parma. La collaborazione tra Giorgio Marconi e Mario Schifano risale ai primi anni Sessanta. La mostra inaugurale dello Studio Marconi nel novembre 1965 vede l'artista romano insieme ad Adami, Del Pezzo e Tadini. Si ... continua

Achille Perilli. Carte 1946-1957. Da Forma 1 all'Esperienza Moderna
La mostra comprende una quarantina di opere su carta, realizzate dall'artista nel decennio 1947-1957. Un periodo di fondamentale importanza per il percorso creativo dell'artista che, dall'adesione al manifesto di Forma 1 insieme ad Accardi, Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Sanfilippo e Turcato giunge alla nascita della rivista Esperienza Moderna, fondata con Gastone Novelli nel 1957.
Vera protagonista delle creazioni di questo decennio è la carta, il supporto creativo che Perilli inizia ad amare soprattutto dopo il viaggio a Parigi nel 1947, e ... continua

Enrico Baj
Una mostra con le ultime opere realizzate dall'artista insieme alle recenti acquisizioni della Fondazione verrà inaugurata martedÏ 18 ottobre alle ore 18,30 con la presentazione di Enrico Crispolti del terzo e ultimo volume del catalogo ragionato di Enrico Baj, Enrico Baj. Catalogo generale delle opere dal 1996 al 2003, coedizione di Fondazione Marconi-Milano, Menhir Arte Contemporanea-La Spezia e Comune di Pontedera.
Il terzo volume Enrico Baj. Catalogo generale delle opere dal 1996 al 2003 segue e completa il lavoro di catalogazione ... continua

Hsiao Chin
La mostra di opere recenti su carta verrà inaugurata giovedì 29 settembre con la presentazione di Arturo Carlo Quintavalle del volume di Maurizio Vanni,"Hsiao Chin. Percorsi di Autocoscienza nell'Anima", pubblicato da Carlo Cambi Editore in occasione della personale dell'artista al Guandong Museum of Art di Canton inauguratasi lo scorso 26 agosto. La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione del film di Ginetto Campanini, "Con l'universo nel cuore", dedicato alla vita di Hsiao Chin.
Nel volume, "Hsiao Chin. Percorsi di Autocoscienza nell'Anima", Maurizio ... continua

Schifano 1960-1964. Dal monocromo alla strada
Il 9 febbraio 2005 la Fondazione Marconi Arte Moderna e Contemporanea presenterà la seconda mostra dopo la recente inaugurazione dello spazio nelle sue nuove vesti, nella sede di via Tadino 15. La mostra Schifano 1960-1964. Dal monocromo alla strada si inserisce nell'attività di valorizzazione di importanti fondi e collezioni di artisti del '900, da Man Ray a Sonia Delaunay, da Lucio Fontana a Gianni Colombo, da Enrico Baj a Emilio Tadini. Attività che la Fondazione intende portare avanti insieme alle ... continua

Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992
L'11 novembre 1965, a Milano, in via Tadino 15, in un salone al primo piano di un edificio all'interno di un cortile, si inaugura lo Studio Marconi con una mostra dedicata a Valerio Adami, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano ed Emilio Tadini, quattro artisti trentenni fra i più interessanti in Italia. L'invito consiste in una scatola contenente quattro puzzles riproducenti ciascuno un'opera degli stessi artisti.
Eí l'inizio di un'attività espositiva e culturale che Giorgio Marconi programma e dirige con intelligenza e ... continua

In ricordo di Lucio Del Pezzo
(Napoli 1933 - Milano 2020)
La collaborazione di Lucio Del Pezzo con Giorgio Marconi non si è mai interrotta; iniziata nel 1965 con la prima partecipazione alla mostra inaugurale di Studio Marconi, è passata attraverso le più recenti esposizioni del 2009 e 2014 alla Fondazione Marconi, per poi concludersi con l’ultimo omaggio a lui dedicato da Studio Marconi ‘65, nel 2018, in occasione di MiArt.
La Fondazione Marconi ricorda l'artista, scomparso l'11 aprile scorso, attraverso la testimonanza di alcuni amici e colleghi ... continua
Emilio Tadini Le figure, le cose
03-07-2021
Emilio Tadini
Le figure, le cose
il brunitoio Officina di Incisione e ... continua
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows"
29-05-2020
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows" fino al 3 gennaio 2021 ... continua

Ciao Lucio
11-04-2020
L'11 aprile è scomparso Lucio Del Pezzo, uno dei protagonisti
della ... continua

