
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Lucio Del Pezzo
- Sonia Delaunay
- Bruno Di Bello
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:

Bruno Di Bello - Antologia
Inaugurazione: 15 settembre 2010 ore 19
Durata: 16 settembre - 30 ottobre 2010
Orari: martedì - sabato h 10,30 - 12,30 e 15,30 - 19,00
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset, tel. 02-4812584 fax 02 4812486 cell 348-5109589
cristina.pariset@libero.it
Orari: martedì - sabato h 10,30 - 12,30 e 15,30 - 19,00
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset, tel. 02-4812584 fax 02 4812486 cell 348-5109589
cristina.pariset@libero.it
Il 15 settembre la Fondazione Marconi presenta un’antologia di opere di Bruno Di Bello. La mostra, che occupa tutti i tre piani dello spazio, ripercorre l’iter di questo artista, dalle prime esperienze di incrocio tra pittura e fotografia degli anni ’60, alle opere che lo hanno visto vicino alla Mec Art milanese, ai grandi quadri dove fonde scrittura e fotografia, fino alle più recenti astrazioni digitali.
Bruno Di Bello fa il suo ingresso nel panorama artistico aderendo al Gruppo ’58 di Napoli ma il suo lavoro si distacca da quello dei suoi amici per un riferimento ad un’arte segnica, astratta, più vicina ad esperienze di azzeramento della pittura. Nel ’66 mostra personale a Napoli alla galleria Lucio Amelio. A questo periodo corrispondono i primi esperimenti di riporto su tela fotografica usando immagini come quella del volto di Moshe Dayan (Studio per ritratto di condottiero, 1965) o di altre figure riprese dalla cronaca del tempo.
Nel ‘67 si stabilisce a Milano nel laboratorio del “Quartiere delle Botteghe” di Sesto San Giovanni, all’epoca abitato da vari artisti e nel ’68 aderisce alla Mec-Art, teorizzata da Pierre Restany.
Di Bello indaga sulle possibilità di scomposizione dell’immagine rendendo omaggio ai protagonisti delle avanguardie storiche e ai propri miti artistici (Klee, Duchamp, Man Ray, Mondrian e i costruttivisti russi) sviluppando così un’idea di arte come riflessione sulla storia dell’arte, in particolare sulle icone del movimento moderno, ma allo stesso tempo come riflessione sulla struttura dell’immagine stessa. L’artista sceglie quindi un medium più freddo della pittura: la tela fotosensibile su cui ferma con la luce l’immagine, che poi scompone, analizza, restituendone la ricomposizione allo sguardo dello spettatore.
Il lavoro sulla tela fotografica prosegue poi come ricerca sulla scrittura: ampie griglie all’interno delle quali la parola o la singola lettera o la firma di un artista vengono scomposte e ridotte ad asettici segni grafici come in Variazioni sulla firma di Klee, 1975 o Procedimento, 1974. Altri lavori degli anni ‘70/80 sono eseguiti disegnando sulla tela sensibile direttamente con il raggio di luce di una pila.
Negli anni ‘80 Di Bello sperimenta un nuovo modo di usare la luce giustapponendo tra la fonte luminosa e il supporto figure umane ed oggetti che proiettano su quest’ultimo le loro ombre sviluppando poi la tela con larghe pennellate di rivelatore come Apollo e Dafne nel terremoto eseguito per la collezione Terrae motus allestita da Lucio Amelio nel 1967 ed esposta a Parigi – Grand Palais, ora in permanenza presso la Reggia di Caserta.
A partire dagli anni ’90 Di Bello si dedica allo studio di nuove tecnologie operando ricerche sulle immagini sintetiche, la fotografia digitale e le nuove geometrie visualizzabili dal computer. Le forme visive ricercate da Di Bello derivano da fondamenti matematici e trovano espressione nella gelida geometria dei frattali.
L’esposizione documenta quindi la ricerca di Bruno Di Bello in quel percorso di progressiva “disumanizzazione dell’arte” così definita e teorizzata dal filosofo napoletano Mario Costa che scrive a proposito dell’artista: “Bruno Di Bello ha capito che il massimo dell’aseità dell’immagine, dovuto alla sua natura logica e dunque mentale, coincide con il massimo della sua freddezza, cioè con quanto egli è andato cercando per tutta la vita. Ha capito che le immagini digitali non rimandano a nessun soggetto e a nessun oggetto, che non hanno referente alcuno e che devono esse stesse essere trattate come dei referenti, cioè come delle nuove cose con le quali misurarsi sul piano dell’estetico”.
Bruno Di Bello fa il suo ingresso nel panorama artistico aderendo al Gruppo ’58 di Napoli ma il suo lavoro si distacca da quello dei suoi amici per un riferimento ad un’arte segnica, astratta, più vicina ad esperienze di azzeramento della pittura. Nel ’66 mostra personale a Napoli alla galleria Lucio Amelio. A questo periodo corrispondono i primi esperimenti di riporto su tela fotografica usando immagini come quella del volto di Moshe Dayan (Studio per ritratto di condottiero, 1965) o di altre figure riprese dalla cronaca del tempo.
Nel ‘67 si stabilisce a Milano nel laboratorio del “Quartiere delle Botteghe” di Sesto San Giovanni, all’epoca abitato da vari artisti e nel ’68 aderisce alla Mec-Art, teorizzata da Pierre Restany.
Di Bello indaga sulle possibilità di scomposizione dell’immagine rendendo omaggio ai protagonisti delle avanguardie storiche e ai propri miti artistici (Klee, Duchamp, Man Ray, Mondrian e i costruttivisti russi) sviluppando così un’idea di arte come riflessione sulla storia dell’arte, in particolare sulle icone del movimento moderno, ma allo stesso tempo come riflessione sulla struttura dell’immagine stessa. L’artista sceglie quindi un medium più freddo della pittura: la tela fotosensibile su cui ferma con la luce l’immagine, che poi scompone, analizza, restituendone la ricomposizione allo sguardo dello spettatore.
Il lavoro sulla tela fotografica prosegue poi come ricerca sulla scrittura: ampie griglie all’interno delle quali la parola o la singola lettera o la firma di un artista vengono scomposte e ridotte ad asettici segni grafici come in Variazioni sulla firma di Klee, 1975 o Procedimento, 1974. Altri lavori degli anni ‘70/80 sono eseguiti disegnando sulla tela sensibile direttamente con il raggio di luce di una pila.
Negli anni ‘80 Di Bello sperimenta un nuovo modo di usare la luce giustapponendo tra la fonte luminosa e il supporto figure umane ed oggetti che proiettano su quest’ultimo le loro ombre sviluppando poi la tela con larghe pennellate di rivelatore come Apollo e Dafne nel terremoto eseguito per la collezione Terrae motus allestita da Lucio Amelio nel 1967 ed esposta a Parigi – Grand Palais, ora in permanenza presso la Reggia di Caserta.
A partire dagli anni ’90 Di Bello si dedica allo studio di nuove tecnologie operando ricerche sulle immagini sintetiche, la fotografia digitale e le nuove geometrie visualizzabili dal computer. Le forme visive ricercate da Di Bello derivano da fondamenti matematici e trovano espressione nella gelida geometria dei frattali.
L’esposizione documenta quindi la ricerca di Bruno Di Bello in quel percorso di progressiva “disumanizzazione dell’arte” così definita e teorizzata dal filosofo napoletano Mario Costa che scrive a proposito dell’artista: “Bruno Di Bello ha capito che il massimo dell’aseità dell’immagine, dovuto alla sua natura logica e dunque mentale, coincide con il massimo della sua freddezza, cioè con quanto egli è andato cercando per tutta la vita. Ha capito che le immagini digitali non rimandano a nessun soggetto e a nessun oggetto, che non hanno referente alcuno e che devono esse stesse essere trattate come dei referenti, cioè come delle nuove cose con le quali misurarsi sul piano dell’estetico”.
Nell’ occasione sarà presentata la monografia Bruno Di Bello - Antologia edita da Silvana Editoriale per la VAF Stiftung di Frankfurt am Main a cura di Volker Feierabend con testi di Michele Bonuomo, Mario Costa, Marco Meneguzzo, Alessia Paolillo e Angela Tecce.
Emilio Tadini Le figure, le cose
03-07-2021
Emilio Tadini
Le figure, le cose
il brunitoio Officina di Incisione e ... continua
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows"
29-05-2020
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows" fino al 3 gennaio 2021 ... continua

Ciao Lucio
11-04-2020
L'11 aprile è scomparso Lucio Del Pezzo, uno dei protagonisti
della ... continua

