Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
foto
Marcello Jori
Reggia
1982
colori ad acqua e ad olio su tela non preparata
150 x 280 cm
foto
Adriano Altamira
Giudizio sul Giudizio
1996
tecnica mista su tavola
200 x 150 cm
foto
B. Ceccobelli
Chiari sedimenti
1988
tecnica mista su legno
230 x 270 cm
foto
Aldo Spoldi
Maestro Pulce. la guerra dei cent'anni
1981
Tecnica mista su tavola
230 x 270 cm
foto
Davide Benati
Infinite gradazioni del buio
1985
Acrilici su tela
200 x 300 cm
foto
Giuseppe Maraniello
Doni
1987
bronzo
257 x 369 x 10 cm
foto
Enrico Castellani
Superficie bianca
1968
Acrilici e tecnica mista su tela
265 x 532 cm - 4 pannelli
foto
Giuseppe Uncini
Grande parete Studio Marconi M.T. 6
1975-76
Cemento e alminato di legno
268 x 720 x 140 cm
foto
Louise Nevelson
Homage to the Universe
1968
Legno dipinto nero
275 x 900 x 90 cm
foto
Piero Dorazio
Durante l'incertezza
1965
olio su tela
225 x 320 cm
foto
Hsiao Chin
La vita quotidiana è più importante delle cose del mondo, 1961
Inchiostri su tavola
290 x 150 cm
 
foto
Lee U-Fan
From Line
1982
Acrilici su tela
227 x 182 cm
foto
Arnaldo Pomodoro
Segmento
1970 - 71
bronzo
170 x 70 x 25 cm
foto
Gianfranco Pardi
Diagonale
1982
Acrilici su tela
200 x 300 cm
foto
Giò Pomodoro
Contatti
1962
bronzo
176 x 65 x 33 cm
foto
Antonio Dias
The secret life
1970
acrilici su tela
200 x 290 cm
foto
Giulio Paolini
Ritratto dell'artista come modello
1980
Tecnica mista con tela
198 x 180 x 35 cm
foto
Gianni Colombo
Spazio Elastico
1966-67
legno, elastici ed animazione elettromeccanica
200 x 240 x 20 cm
foto
Lucio Fontana
Concetto spaziale.Teatrino
1965
idropittura su tela nera e legno bianco laccato
178 x 192 cm
foto
Franco Vaccari
Viaggio per un trattamento completo all’albergo diurno Cobianchi
1971
Fotografia
 
foto
William Wiley
Sea markman's ship
1971
acrilici su tela e oggetto in legno
238 x 317 x 37 cm
foto
Alighiero Boetti
Storia naturale della moltiplicazione
1975
Inchiostro su carta quadrettata – 11 elementi
70 x 100 cm
 
foto
Joe Tilson
Mnemonic Device
1974
acrilici su pannello di legno
208 x 208 x 7 cm
foto
Richard Hamilton
Five Tyers Remoulded
1971 -72
Rilievo in gomma sintetica bianca e 7 serigrafie su mylar
60 x 85 cm
 
foto
Valerio Adami
Professione pittore
1974
acrilici su tela
210 x 350 cm
foto
Enrico Baj
Dodici miliardi per il 2030
1990
tecnica mista su tavola
230 x 500 cm
foto
Emilio Tadini
Museo dell'uomo. Festa e forma del cibo
1974
acrilici su tela
260 x 600 cm
foto
Lucio Del Pezzo
Casellario 40 elementi
1974
Tecnica mista su legno
222 x 350 cm
 
foto
Bruno Di Bello
Metamorfosi
1975
tela fotografica
200 x 360 cm
foto
Mimmo Rotella
Mitologia
1962
Dècollage su tela
164 x 190 cm
foto
Mario Schifano
Corpo in moto e in equilibrio
1963
Smalto e grafite su carta intelata
220 x 300 cm
Grandi Opere ... Grandi
Fondazione Marconi Arte Moderna e Contemporanea
Via Tadino, 15, 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org

Inaugurazione mostra: 22 settembre 2011 ore 18
Durata mostra: 23 settembre – 17 novembre 2011
Orari: martedì - sabato h 10,30 - 12,30 e 15,30 - 19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset tel. 02-4812584 fax 02 4812486
cell 348-5109589 cristina.pariset@libero.it
Scarica immagini: 
 
 
Grandi opere ... Grandi
Inaugurazione mostra: 22 settembre 2011 ore 18
... Sono stato sempre affascinato dalle opere di grande formato e talvolta di grandissimo. Le ho sempre collezionate pensando un giorno di fare “un museo di Grandi opere”. Sono passati cinquant’anni ... chissà. Mi fa piacere presentare in questa occasione parte della mia collezione insieme ad alcune opere provenienti dai miei collezionisti.
 
Giorgio Marconi
 

Giovedì 22 settembre la Fondazione Marconi presenta la mostra Grandi Opere ... Grandi, allestita su tutti e quattro i piani dello spazio di via Tadino, dedicata appunto alle opere di grande formato.
Gli artisti selezionati sono quelli con cui Giorgio Marconi ha lavorato, tra cui Valerio Adami, Enrico Baj, Gianni Colombo, Lucio Del Pezzo, Bruno Di Bello, Antonio Dias, Lucio Fontana, Hsiao Chin, Louise Nevelson, Giulio Paolini, Gianfranco Pardi, Arnaldo e Giò Pomodoro, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Emilio Tadini, Giuseppe Uncini, Franco Vaccari, William Wiley... ma anche Adriano Altamira, Davide Benati, Alighiero Boetti, Enrico Castellani, Bruno Ceccobelli, Piero Dorazio, Marcello Jori, Giuseppe Maraniello, Richard Hamilton, Aldo Spoldi, Joe Tilson e Lee Ufan.
Le opere esposte, quasi tutte a partire dai 2 metri, sono scelte quindi per il formato grande e anche per l’importanza all’interno della produzione del singolo artista.
Le opere esposte vanno dall’inizio degli anni sessanta fino alla fine degli anni ottanta.
Quindi opere di grande formato, ma anche, come suggerisce il titolo stesso della mostra e confermano poi i nomi dei protagonisti, di notevole importanza.
 
 
ELENCO OPERE
 
 
SOTTERRANEO
M. Jori, Reggia, 1982, 150 x 230 cm
A. Altamira, Giudizio sul Giudizio, 1996, 200 x 150 cm
D. Benati, Infinite gradazioni del buio, 1985, 200 x 300 cm
A. Spoldi, Maestro Pulce. La guerra dei cent’anni, 1981, 233 x 280 cm
B. Ceccobelli, Chiari sedimenti, 1988, 230 x 270 cm
G. Maraniello, Doni, 1987, 257 x 369 x 10 cm
 
 
PIANO TERRA
E. Castellani, Superficie bianca, 1968, 264 x 532 cm
G. Uncini, Grande parete Studio Marconi M.T.6, 1975-76, 268 x 720 x 140 cm
L. Nevelson, Homage to the Universe, 1968, 275 x 900 x 90 cm
P. Dorazio, Durante l’incertezza, 1965, 225 x 320 cm
Lee U-Fan, From line, 1982, 227 x 182 cm
Hsiao Chin, La vita quotidiana è più importante delle cose del mondo, 1961, 290 x 150 cm
Lee U-Fan, From point, 1982, 227 x 182 cm
A. Pomodoro, Segmento, 1970-71, 170 x 70 x 25 cm
G. Pardi, Diagonale, 1982, 200 x 300 cm
G. Pomodoro, Contatti, 1962, 176 x 65 x 33 cm
A. Dias, The secret life, 1970, 200 x 290 cm
G. Paolini, Ritratto dell’artista come modello, 1980, 198 x 180 x 35 cm
A. Dias, Chinese monument, 1968-69, 200 x 290 cm
G. Colombo, Spazio elastico, 1966, 200 x 240 x 20 cm
G. Colombo, Strutturazione pulsante, 1959, 200 x 200 x 25 cm
L. Fontana, Concetto spaziale.Teatrino, 1965, 178 x 192 cm
F. Vaccari, Viaggio per un trattamento completo all’albergo diurno Cobianchi, 1971, 11 pezzi
W. Wiley, Sea markman’s ship, 1971, 238 x 317 x 37 cm
A. Boetti, Storia naturale della moltiplicazione, 1975, 70 x 100 cm, 11 pezzi
W. Wiley, Tomb any goals, 1971, 238 x 320 cm
 
 
I PIANO
J. Tilson, Mnemonic Device, 1974, 208 x 208 x 7 cm
R. Hamilton, Five Tyers remoulded, 1971-72, 60 x85 cm, 8 pezzi
V. Adami, Professione pittore, 1974, 210 x 350 cm
E. Baj, Dodici miliardi per il 2030, 1990, 230 x 500 cm
E. Tadini, Museo dell’uomo. Festa e forma del cibo, 1974, 260 x 600 cm
L. Del Pezzo, Casellario 40 elementi, 1974, 224 x 350 cm
 

II PIANO
B. Di Bello, Metamorfosi, 1975, 200 x 360 cm
B. Di Bello, Mr. Muscolo, 1980, 120 x 150 cm
M. Schifano, Camminare, 1965, 200 x 300 cm
M. Schifano, Corpo in moto e in equilibrio, 1963, 220 x 300 cm
M. Schifano, Tuttestelle, 1967, 200 x 400 cm
M. Rotella, Djerba, 1987, 150 x 300 cm
M. Rotella, Lezioni di anatomia, 1987, 150 x 300 cm
M. Rotella, Mitologia, 1962, 164 x 190 cm