Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
foto
Valerio Adami
L’Edipo, 1980
Serigrafia su carta
Foglio 140 x 183 cm
123 x 166 cm
foto
Enrico Baj
Il Maresciallo di Sassonia, 1965
Litografia a colori
56 x 45 cm
foto
Richard Hamilton
Bathers, 1967
Foglio 71 x 100 cm
50 x 75 cm
Serigrafia su carta
foto
Giulio Paolini
Trionfo della rappresentazione, 1984
72 x 91,5 cm
Litografia, serigrafia e collage su carta
foto
Joe Tilson
Zikkurat, 1981
Litografia su carta
100 x 70 cm
foto
Emilio Tadini
Color & Co, 1971
Serigrafia a colori su carta
50 x 35 cm
foto
Alexander Calder
Spirale millepiedi, 1972
84 x 56,6 cm
Litografia su carta
foto
Man Ray
Macbeth, 1972
71 x 50 cm
Litografia su carta
foto
Sonia Delaunay
Abstract composition (Sputnik), 1975 circa
76 x 59 cm
Litografia su carta
foto
Hsiao Chin
Senza titolo, 1984
83 x 60,5 cm
Serigrafia su carta
foto
Gianfranco Pardi
Giardino Pensile,1968
60 x 50 cm
Serigrafia a colori su carta
foto
Victor Vasarely
Senza titolo, anni ‘70
67 x 67 cm
Serigrafia su carta
foto
Bruno Di Bello
Van Dyck, 1980
95 x 135 cm
Serigrafia su carta
foto
Alberto Burri
Combustione 1, 1985
Incisione su carta
Foglio 62 x 48 cm
38 x 31 cm
foto
Lucio Fontana
Senza titolo, 1963
62 x 48 cm
Rilievo a secco e acquaforte su carta
 
foto
Emilio Vedova
Pagina, 1985
Litografia su carta
88 x 64 cm
Grafica
Fondazione Marconi Arte Moderna e Contemporanea
Via Tadino, 15, 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org

Inaugurazione mostra: 29 novembre 2011 ore 19
Durata mostra: 30 novembre 2011 – 14 gennaio 2012
Orari: martedì - sabato h 10,30 - 12,30 e 15,30 - 19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset tel. 02-4812584 fax 02 4812486
cell 348-5109589 cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/public/grafica.zip
 
Grafica
Inaugurazione mostra: 29 novembre 2011 ore 19
Durata mostra: 30 novembre 2011 – 14 gennaio 2012
 
Nel 1980 Riva Castleman direttore del Dipartimento di Grafica e Libri del Museum of Modern Art di New York, scriveva nel catalogo della mostra Printed Art: A View of Two Decades: “le stampe degli artisti Pop, Op, Minimalisti, Concettuali, Foto-Realisti e dei recenti artisti figurativi, sono di notevole importanza per la comprensione dell’arte del nostro tempo”.

Martedì 29 novembre la Fondazione Marconi ha il piacere di ospitare lo Studio Marconi ’65 con una mostra dedicata all’arte moltiplicata, dal titolo Grafica.
Litografia, serigrafia, acquatinta, puntasecca … sono molte le tecniche che hanno fatto la storia dell’arte passata e più recente, a cui è corrisposto un mercato abbastanza vivace fino agli anni Ottanta del secolo scorso, per la possibilità di acquistare ad un prezzo contenuto le “idee” dei grandi maestri.
Giorgio Marconi si era interessato alla grafica fin dall’inizio della sua attività, tra gli anni Sessanta e Settanta, quando la grafica era una componente importante dell’espressione artistica, perché gli artisti potevano sperimentare varie tecniche e scoprire così soluzioni a problemi di forma, colore, stile, inoltre la stampa permetteva soprattutto una maggiore diffusione delle idee, soprattutto in anni in cui il bisogno di comunicare era molto forte. Per Giorgio Marconi la grafica era poi un modo per poter dialogare con un collezionismo più ampio e meno d’élite.
Allo Studio Marconi ’65 saranno presentati invece libri e multipli degli artisti esposti con una biblioteca con un’ampia selezione di cataloghi in vendita o consultabili per i visitatori.
 
____________________________________
 
 
Prints
Opening: November, 29 from 7 pm

Riva Castleman, Director of Prints and Illustrated Books Department at the Museum of Modern Art, NewYork, wrote in the catalogue of the exhibition Printed Art: A View of Two Decades in 1980: “Prints of Pop, Op, Minimal, Conceptual, PhotoRealist artists, and the most recent figurative ones, are of major importance to understand the art of our time”.
 
On November, 29 the Fondazione Marconi is pleased to house the exhibition Prints by Studio Marconi '65. The exhibition is dedicated to prints.
The exhibition brings together over 200 works, examining the different techniques of printmaking: litography, silkscreen, aquatint, drypoint…
Until 1980 the market of this artistic practice was very lively, thanks to the opportunity to buy the Ideas of masters without spending too much.
Giorgio Marconi took an interest in prints since the beginning of his career, between 1960 and 1970, when graphics played a key role in the art world: artists could test different techniques to solve problems related to form, colour and style, allowing also a broader exchange of ideas. To Giorgio Marconi prints allow him to speak with a wide public of collectors.
The Studio Marconi '65 will present books and multiples of the artists featured in the exhibition with a library with a wide selection of artists's catalogues on sale and for reference.