
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Lucio Del Pezzo
- Sonia Delaunay
- Bruno Di Bello
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:

Nanni Balestrini. Tristanoil
Fondazione Marconi Arte Moderna e Contemporanea
Via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. 02 29419232 fax 02 29417278
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 18 settembre 2012 ore 18,30
Durata mostra: 19 settembre – 31 ottobre 2012
Da martedì a sabato 10 -13 e 15 – 19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset tel. 02 4812584 fax 4812486
cell 348 5109589 cristina.pariset@libero.it
Scarica immagini: fileshare.fondazionemarconi.org/public/balestrini.zip
Via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. 02 29419232 fax 02 29417278
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 18 settembre 2012 ore 18,30
Durata mostra: 19 settembre – 31 ottobre 2012
Da martedì a sabato 10 -13 e 15 – 19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset tel. 02 4812584 fax 4812486
cell 348 5109589 cristina.pariset@libero.it
Scarica immagini: fileshare.fondazionemarconi.org/public/balestrini.zip
Nanni Balestrini. Tristanoil
Inaugurazione: 18 settembre 2012, dalle ore 18,30
Inaugurazione: 18 settembre 2012, dalle ore 18,30
La Fondazione Marconi è lieta di presentare Tristanoil di Nanni Balestrini, il film più lungo del mondo.
In visione a Kassel dal 9 giugno al 16 settembre per tutta la durata di Documenta 13, dopo 100 giorni, 2400 ore la proiezione prosegue senza interruzione a Milano nel piano sotterraneo dello spazio espositivo della Fondazione, accompagnata da una serie di opere su tela tratte da immagini del film.
Il nuovo ciclo si svolgerà per la durata di un anno attraverso una serie di Gallerie d’arte italiane: Fondazione Marconi di Milano, Galleria Frittelli di Firenze, Studio Fabio Mauri di Roma, Galleria Martano di Torino, Galleria Mazzoli di Modena, Fondazione Morra di Napoli, Galleria Michela Rizzo di Venezia, Palazzo Ducale di Genova.
In visione a Kassel dal 9 giugno al 16 settembre per tutta la durata di Documenta 13, dopo 100 giorni, 2400 ore la proiezione prosegue senza interruzione a Milano nel piano sotterraneo dello spazio espositivo della Fondazione, accompagnata da una serie di opere su tela tratte da immagini del film.
Il nuovo ciclo si svolgerà per la durata di un anno attraverso una serie di Gallerie d’arte italiane: Fondazione Marconi di Milano, Galleria Frittelli di Firenze, Studio Fabio Mauri di Roma, Galleria Martano di Torino, Galleria Mazzoli di Modena, Fondazione Morra di Napoli, Galleria Michela Rizzo di Venezia, Palazzo Ducale di Genova.
"Tristanoil" è un film generato attraverso un computer che riassembla, in sequenze di 10 minuti ciascuna, oltre 150 clip video in modo che ogni sequenza sia diversa dall'altra pur trattando il medesimo argomento: la distruzione del pianeta attraverso un uso predatorio delle sue risorse.
I brani video selezionati da "Dallas", news di disastri ecologici, immagini della borsa, di sfruttamento, di miseria, di guerra, emergono amalgamandosi da un flusso di petrolio dorato che le omologa e le
riconfigura in un gioco combinatorio ipoteticamente infinito.
I brani video selezionati da "Dallas", news di disastri ecologici, immagini della borsa, di sfruttamento, di miseria, di guerra, emergono amalgamandosi da un flusso di petrolio dorato che le omologa e le
riconfigura in un gioco combinatorio ipoteticamente infinito.
All’origine del progetto è il romanzo combinatorio Tristano di Balestrini, pubblicato nel 2007 in copie ognuna diversa dall’altra grazie a un procedimento combinatorio.
“Già in quel romanzo, tutto costruito sul montaggio potenzialmente infinito di materiali linguistici variegatissimi, Balestrini mirava a minare l’idea della serialità della merce e dunque dell’opera d’arte ridotta alla stregua di un prodotto industriale standardizzato. […] Tristanoil è un’opera epica di resistenza tragica, e proprio la sua durata abnorme lo rende potente. Nessuno di noi potrà mai vedere per intero questo film-evento, perché il farlo comporterebbe sospendere la nostra esistenza. E’ un’opera che possiamo abbracciare per frammenti, come a rimarcare l’incommensurabilità tra il nostro potere individuale e quello del sistema che ci sovrasta. E’ uno spettatore collettivo quello cui Balestrini si rivolge, una comunità, come a dire che solo unendo le nostre singole esperienze possiamo davvero maturare una coscienza del presente.” (Gian Maria Annovi, Il Manifesto)
Nanni Balestrini
TRISTANOIL
Videoart: Giacomo Verde; Software: Vittorio Pellegrineschi;
Soundscape: Morgan Bennett; Image Search: NABA
Visual, Multimedia and Performing Arts Department
coordinated by Maresa Lippolis
TRISTANOIL
Videoart: Giacomo Verde; Software: Vittorio Pellegrineschi;
Soundscape: Morgan Bennett; Image Search: NABA
Visual, Multimedia and Performing Arts Department
coordinated by Maresa Lippolis
Nanni Balestrini nasce a Milano nel 1935. E’ stato tra gli animatori della stagione della Neoavanguardia, ha fatto parte dei poeti Novissimi e del Gruppo 63. Per primo ha realizzato nel 1961 poesie con computer. E’ stato parte attiva delle riviste il Verri, Quindici e Alfabeta.
E’ autore del ciclo di poesie sulla Signorina Richmond e della trilogia di romanzi La Grande Rivolta (Vogliamo tutto, Gli invisibili e L’editore) sulle lotte del movimento negli anni ’70. Recentemente ha pubblicato il libro di poesia Caosmogonia.
Parallelamente alla produzione letteraria ha sviluppato un’intensa ricerca in campo visivo, documentata nella monografia Con gli occhi del linguaggio, e ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero.
E’ autore del ciclo di poesie sulla Signorina Richmond e della trilogia di romanzi La Grande Rivolta (Vogliamo tutto, Gli invisibili e L’editore) sulle lotte del movimento negli anni ’70. Recentemente ha pubblicato il libro di poesia Caosmogonia.
Parallelamente alla produzione letteraria ha sviluppato un’intensa ricerca in campo visivo, documentata nella monografia Con gli occhi del linguaggio, e ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero.
Emilio Tadini Le figure, le cose
03-07-2021
Emilio Tadini
Le figure, le cose
il brunitoio Officina di Incisione e ... continua
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows"
29-05-2020
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows" fino al 3 gennaio 2021 ... continua

Ciao Lucio
11-04-2020
L'11 aprile è scomparso Lucio Del Pezzo, uno dei protagonisti
della ... continua

