Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
Blind Project, 1969
legno e metallo
40 x 150 x 152 cm
foto
You May Call the Shots, 1971
legno, metallo, corda e pietra
205 x 155 x 87 cm
foto
Wine Balancing, 1971
vetro, corda e sasso
98 x 40 x 65 cm
foto
Sham Man Bag, 1971
tela, legno e cuoio
108 x 50 x 8 cm
foto
Bridge for A.P., 1971
legno, rame, piombo e vetro
127 x 426 x 52 cm
foto
Test Pattern, 1971
acrilici su tela
102 x 119 cm
foto
Reworking the Base Camp, 2011
acrilici, carboncino su tela
147 x 182 cm
 
foto
Chain of Evince, 2007
acrilici, carboncino su tela
162,5 x 150 cm
 
foto
Abstract Landscape with Runes and Fistkill Cliff, 2012
acrilici, carboncino su tela
152,5 x 168 cm
 
foto
F.O.M.F. (Flesh of My Flesh), 2007
Acrilici, carboncino su tela
150 x 198 cm
 
foto
Dunce One, 2009
acquarello, inchiostro su carta
77 x 57 cm
 
foto
Dunce Two, 2009
acquarello, inchiostro su carta
77 x 57 cm
 
foto
Dunce Three, 2009
acquarello, inchiostro su carta
77 x 57 cm
 
foto
No Blank Slate, 2012
acquarello, inchiostro su carta
31 x 23 cm
 
foto
X Claimed, 2012
acquarello, inchiostro su carta
77 x 57 cm
 
foto
Skeleton Cruise, 2012
acquarello, inchiostro su carta
31 x 23 cm
 
William T. Wiley, 43 Years Later, Mole Toe Benny, Returns aka Wiley
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 27 maggio ore 19.00
Durata della mostra: dal 28 maggio al 26 luglio 2013
28 maggio - 15 giugno: martedì - sabato 10-13, 15-19
17 giugno - 26 luglio: lunedì - venerdì, 10-13, 15-19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset tel. 02-4812584
fax 02 4812486 - cell. 348-5109589
cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/public/wiley.zip
Inaugurazione: 27 maggio ore 19
Dal 28 maggio al 26 luglio 2013


La Fondazione Marconi presenterà il prossimo 27 maggio una mostra dell’artista americano William T. Wiley con opere della fine degli anni Sessanta e di questi ultimi anni.
Allestita sui due piani dello spazio espositivo, la mostra – come rivela il titolo stesso – segue a distanza di 43 anni la prima personale di W.T. Wiley tenutasi nel 1971 a Milano presso lo Studio Marconi.
Talento precoce, Wiley inizia la sua attività con una personale al San Francisco Museum of Art ancor prima di conseguire il diploma alla California School of Fine Art (poi San Francisco Art Institute) nel 1961. È il periodo in cui domina nel mondo dell’arte l’Espressionismo Astratto dal quale l’artista viene inizialmente influenzato per poi tracciare la sua strada con uno stile del tutto originale.
Sin dall’inizio della sua carriera, le opere di Wiley figurano nelle collezioni permanenti di musei come il Los Angeles County Museum of Art, il Museum of Modern Art e il Whitney Museum of American Art di New York, lo Smithsonian American Art Museum di Washington, il Museum of Modern Art di San Francisco, il Museum of the Art Institute di Chicago, il Van Abbemuseum di Eindhoven.
La sua opera contribuisce inizialmente alla nascita della Funk Art californiana, che esordisce nel 1967 con la mostra curata da Peter Selz allo University Art Museum di Berkley.
Tuttavia, la produzione di Wiley mostra nel tempo una vena di lirismo e un’eleganza stilistica che va oltre la spavalda provocatorietà del funk. Insieme all’ironia, uno sguardo più approfondito all’opera dell’artista rivela una coscienza sensibile ad argomenti di attualità come ad esempio il riscaldamento globale. Per quanto spontanea e improvvisata possa apparire la sua arte irriverente, Wiley è sempre profondamente coinvolto nel messaggio di ogni sua opera, spesso celato nei giochi di parole, nei doppi sensi, e abbinato a citazioni culturali. La costante che percorre tutta la sua opera e che gli ha procurato negli anni la meritata ammirazione internazionale è l’utilizzo della tecnica dell’acquarello che gli permette di abbinare tinte luminose a un tratto nero, sottile e dettagliato.
Al primo piano dello spazio espositivo sono presentati i lavori della fine degli anni Sessanta tra cui figurano oltre agli acquarelli, installazioni, assemblaggi (Blind Project, 1969, You May Call the Shots, 1971, Sham Man Bag, 1971) e tele (Sea Markman’s Ship, 1971, Test Pattern, 1971).
Al secondo, invece, sono esposte le esperienze artistiche più recenti come gli importanti dipinti raffiguranti intricati paesaggi astratti (Lament for the Garment Workers of Bangladesh, 2012) e gli acquarelli realizzati tra il 2009 e il 2012.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo che rappresenta entrambi i periodi artistici e proseguirà allo Studio Marconi ’65 di via Tadino 17 con l’esposizione di alcune grafiche e acquarelli realizzati dall’artista.