Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
foto
Franco Angeli
Senza titolo, 1965 circa
Smalto e matita su carta
100 x 70 cm
 
foto
Enrico Baj
Modello AF653035, 1964
Scultura in meccano
111 x 48 x 33 cm
 
foto
Jannis Kounellis
Senza titolo, 1961
Inchiostro su carta
70 x 100 cm
 
foto
Mimmo Rotella
C’era una volta, 1963
Decollage su tela
105 x 100 cm
 
foto
Mario Schifano
Senza titolo, 1963
Smalto, matita e collage su carta
100 x 70 cm
 
foto
Arnaldo Pomodoro
Lettera a K., 1965
bronzo
56 x 37 x 9,5 cm
edizione di 2 esemplari + 2 prove d'artista
Courtesy Fondazione Arnaldo Pomodoro
 
foto
Enrico Castellani
Superficie bianca, 1965
Rilievi su tela bianca
80 x 120 cm
 
foto
Tano Festa
Finestra, 1962
Smalto su legno
100 x 70 cm
 
foto
Gastone Novelli
Spazio logico, 1964
Tecnica mista su tela
81 x 100 cm
 
foto
Giulio Paolini
Diaframma 8, 1965
Fotografia
30 x 33,5 cm
 
foto
Pino Pascali
Le balene, 1964
carta cianografica su tela
120 x 100 cm
 
foto
Achille Perilli
Les grands transparents, 1962
Olio su tela
120 x 120 cm
 
foto
Gianfranco Baruchello
Il disastro del kodardo, 1966
Inchiostro su carta
22 x 16 cm
 
foto
Gianfranco Baruchello
Il disastro del kodardo, 1966
Inchiostro su carta
22 x 16 cm
foto
Gianfranco Baruchello
Il disastro del kodardo, 1966
Inchiostro su carta
22 x 16 cm
CON IL GRUPPO 63. ARTISTI
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org

Inaugurazione: 29 ottobre ore 18.00
Durata della mostra:
dal 30 ottobre al 19 novembre 2013
Orario: martedì - sabato 10-13, 15-19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - tel. 02-4812584 - fax 02 4812486
cell. 348-5109589 cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/public/gruppo63.zip
CON IL GRUPPO 63. ARTISTI
a cura di Achille Bonito Oliva
Inaugurazione: 29 ottobre dalle ore 18.00
Dal 30 ottobre al 19 novembre 2013

La Fondazione Marconi ospita una mostra sul Gruppo 63 curata da Achille Bonito Oliva a Milano, città-simbolo della neoavanguardia artistico-letteraria più creativa dell'Italia del “miracolo economico”, con l’intento di celebrare la costituzione del movimento a distanza di 50 anni dalla sua nascita.
Costituitosi a Palermo nell’ottobre del 1963 per iniziativa di un nutrito gruppo di intellettuali tra i quali figurano Achille Bonito Oliva, Nanni Balestrini, Renato Barilli, Umberto Eco, Alberto Arbasino, Elio Pagliarani, Luciano Anceschi, Edoardo Sanguineti, Alfredo Giuliani, Antonio Porta, Giorgio Celli, Giorgio Manganelli, solo per citarne alcuni, il Gruppo 63 suscita presto l’interesse degli ambienti critico-letterari dell’epoca, proponendosi come movimento letterario di neoavanguardia e mirando a una rivisitazione critica della modernità.
 
Nei primi anni Cinquanta l’avanguardia era generalmente ritenuta una faccenda remota, ormai superata. Nella nostra temperie beatamente provinciale, qualcuno si accorse che la Tradizione moderna era segnata dalle avanguardie, e come tutte le tradizioni anche questa andava rivisitata. Le cose che passano, anche restano. Fenomeno dalle molte facce, la neoavanguardia fu anzitutto una rivisitazione critica della modernità, un ripercorrerla senza pregiudizio e con molta passione di capire. (Nanni Balestrini)
 
È il compositore Luigi Nono a suggerire il nome del gruppo, sulla falsariga di quello utilizzato dagli scrittori tedeschi per gli incontri annuali del Gruppo 47, strumento di lavoro finalizzato alla ricostruzione di una tradizione letteraria spezzata dal nazismo e dalla Guerra.
 
Il modello tedesco ci sembrò molto interessante perché rispondeva a un nostro bisogno costante di confrontarci e di discutere. [...] Transitati senza grandi scosse dalla guerra al dopoguerra, dalla dittatura alla democrazia, nel mezzo del boom economico esploso alla fine degli anni Cinquanta, anche noi sentivamo di dover ricominciare daccapo; solo che, in luogo del deserto, avevamo di fronte un sistema culturale antiquato, asfittico e potente che occupava pressoché tutti gli spazi della comunicazione, ostacolando ogni tentativo di rinnovamento. (Nanni Balestrini)
 
Agli incontri organizzati dal gruppo partecipano non solo scrittori, poeti e saggisti, ma anche artisti di varia estrazione fino al 1967, anno in cui si tiene a Fano la sua ultima riunione.
 
Il periodo degli esperimenti era concluso. Il mondo stava cambiando, si avvicinava il ’68. Sapevamo o sentivamo che bisognava prepararsi uno “spazio” diverso, un “luogo” da gestire con le nostre forze [...].
(Nanni Balestrini)

Il progetto espositivo è dunque volto a ripercorrere le personalità artistiche che degli scrittori del Gruppo 63 sono state compagni di strada in quegli anni, condividendone l’esigenza di operare all’interno della vita moderna, ma anche principi poetici e dispositivi linguistici.
Muovendo dalla vocazione del Gruppo 63 a dialogare con la coeva ricerca compiuta nel campo attiguo delle arti visive (oltre che con la musica e lo spettacolo), l’esposizione focalizza dunque l’attenzione sui suoi equivalenti visivi. Da qui l’idea di mettere in rapporto ciascuna delle opere esposte con una poesia o il brano di uno scrittore.
I 26 artisti in mostra sono stati selezionati tra quelli più rappresentativi della particolare temperie culturale che, all’inizio degli anni ’60, azzera l’espressività artistica precedente percorrendo tra Milano e Roma due strade parallele: l’una, più legata all’Europa, erede del realismo radicale di Piero Manzoni ed Enrico Castellani e pronta a ripartire da zero tout court; l’altra, messa in opera dalla Scuola di piazza del Popolo, tesa invece a collegare l’astrazione dell’Informale alla fenomenologia del quotidiano, grazie al suo rapporto privilegiato con gli USA.
Quel che emerge da questa temperie è una koinè fondata sullo sviluppo armonico delle varie arti. Una sorta di osmosi culturale tra diversi ambiti disciplinari accomunati dalla medesima volontà di superare l’ansia esistenziale dell’Informale, per provare a scrivere una storia diversa, muovendo all’esplorazione della sensibilità contemporanea e dei cambiamenti in pochi anni attraversati ma anche subiti dalla società. Astrattismo segnico e spazialismo, arte nucleare e nouveau réalisme, Azimut e pop art, arte programmata e concettuale, optical e processuale s’incontrano infatti negli anni ’60 in un’operazione di verifica in presa diretta, non solo delle modalità di percezione, ma anche delle nuove condizioni di vita e dei problemi dell’uomo contemporaneo. Questa consapevolezza di un cambio generazionale e la stanchezza per tutto ciò che è imposto dagli schemi sociali guidano artisti e letterati alla riscoperta della rivoluzione formale delle avanguardie storiche. Il fine esplicito è creare opere che non si accontentino di “dire diversamente” ma capaci di dire “cose nuove”.
“Le modificazioni non bastano, la trasformazione dev’essere integrale”, scriveva Manzoni a Dadamaino nel 1961. Parallelamente alla mostra Con il Gruppo 63. Artisti, si terrà all’Auditorium-Parco della Musica di Roma, sempre a cura di Achille Bonito Oliva, la collettiva Arte totale: il Gruppo 63 (18 ottobre - 3 novembre 2013). Le due mostre saranno documentate nel numero speciale di “Alfabeta 2” di novembre-dicembre 2013.