Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
foto
Valerio Adami
H. Matisse che lavora su un quaderno di disegni, 1966
Acrilici su tela, 200 x 300 cm
Courtesy Fondazione Marconi
© Valerio Adami, by SIAE 2014
 
foto
Eduardo Arroyo
Le coussin d’Olympia, 1964
olio su tela
ovale di 56 x 46 cm
collezione privata, Arona
© Eduardo Arroyo, by SIAE 2014
 
foto
Enrico Baj
Femme d’après Picasso, 1969
Tecnica mista su stoffa, 130 x 92 cm
Courtesy Fondazione Marconi
 
foto
Bruno Di Bello
Variazioni sulla firma di Klee, 1975
riporto fotografico su tela emulsionata
120 x 120 cm
Courtesy Fondazione Marconi
 
foto
Ugo Nespolo
Andy Dandy, 1973
acrilici e nitro su legno ritagliato
182 x 153 cm
© Ugo Nespolo, by SIAE 2014
 
foto
Giulio Paolini
Venere e Marte, 1973
Collage su fotografia appuntata con puntine da disegno su tela preparata
140 x 100 cm
Courtesy Fondazione Marconi
 
foto
Gerhard Richter
Senza titolo, 1971
olio su tela
70 x 55 cm
collezione privata, Milano
foto di Roberto Marossi
 
foto
Emilio Tadini
Archeologia con de Chirico, 1972
Acrilici su tela, 162 x 130 cm
Courtesy Fondazione Marconi
 
LA RIPETIZIONE DIFFERENTE 1974/2014
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - Fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 10 giugno 2014 dalle ore 18.00
Durata della mostra: dall’11 giugno al 18 luglio 2014
Orario: lunedì - venerdì 10-13, 15-19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. 02 4812584 - Fax 02 4812486
cell. 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/public/ripetizionedifferente.zip
 
La Fondazione Marconi ripropone al pubblico una rassegna tenutasi quarant’anni fa negli spazi dello storico Studio Marconi di via Tadino, costituito nel 1965, e ora sede della Fondazione. Il titolo, La ripetizione differente, era tratto da un saggio del filosofo francese Gilles Deleuze, ma in sostanza segnava un netto anticipo di quello che si sarebbe detto il postmoderno, o con termini più legati al mondo dell’arte, citazionismo, mode rétro, retour à. Si trattava di cogliere un fenomeno naturale e inevitabile, un ritmo dialettico o bipolare che vuole che quando ci si è spinti troppo in una direzione, scatti una manovra al rientro, e da uno sguardo proteso verso il futuro, si ritorni a saccheggiare il passato. Era l’operazione magistrale svolta da De Chirico nell’intero corso della sua carriera, che proprio in quei giorni si stava recuperando in toto. La mostra aveva l’ambizione di rintracciare i segni manifesti di questo ritorno al passato entro i vari livelli in cui esso poteva essere svolto. E dunque, un livello legato alle immagini, dove quelle di una urlante attualità, rubate ai media “popolari”, non mancavano di associarsi a reperti del passato, o comunque rivedevano i miti pop con mano leggera e dissacrante (Enrico Baj, Valerio Adami, Emilio Tadini, Richard Hamilton, ovvero la squadra sostenuta con tenace amore proprio da Giorgio Marconi). Gli si potevano accostare l’estroso e divertito spagnolo Eduardo Arroyo e l’arguto e provocante Ugo Nespolo, ma anche lo spirito del ’68, con la sua dichiarazione della “morte dell’arte”, insediato soprattutto nell’ambito dell’Arte povera, non era riuscito a chiudere le porte a questi sussulti di retrospezione, come dimostravano eloquentemente Giulio Paolini, Luciano Fabro, Jannis Kounellis. E nel medesimo spirito l’indagine poteva estendersi pure al tedesco Gerhard Richter, allo statunitense John Baldessari, a Bruno Di Bello, ai coniugi Anne e Patrick Poirier.
Tutto ciò, se si vuole, nel rispetto del dogma sessantottesco dell’abolizione del colore. Ma i più giovani della compagnia, quali Salvo e Luigi Ontani, osavano già reintrodurre una splendente policromia, aprendo le porte ai fenomeni collaterali allora solo in germe, Transavanguardia, Nuovi-nuovi, Anacronisti. Allora a spalleggiarli c’erano solo i lussuosi ritratti di immaginari personaggi redatti da Giancarlo Croce, o le epidermidi tatuate di Plinio Martelli, o infine la pioggia di rose che Urs Lüthi contrapponeva alle volgarità della vita quotidiana.
Per l’occasione sarà pubblicato il Quaderno della Fondazione n. 14, con un testo di Renato Barilli, illustrato dalle opere degli artisti in mostra, e la riproduzione fotostatica della prima pubblicazione del 1974 dedicata dallo Studio Marconi alla Ripetizione differente.