Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
Il nuovo ingresso di via Tadino 15 su strada
foto
Valerio Adami
Studio per cena. Camera d’hotel, 1967
acrilici su tela
196 x 130 cm
 
© Valerio Adami, by SIAE 2015
 
foto
Enrico Baj
Personnage fort troublé par la situation politique, 1962
olio, collage, ovatta, passamaneria e oggetti su stoffa
179 x 210 cm
 
foto
Hsiao Chin
Quando c’è affinità non c’è più distanza, 1961
inchiostri su tela
200 x 145 cm

 
foto
Gianni Colombo
Strutturazione pulsante, 1959
legno, polistirolo, meccanismo elettromeccanico
170 x 100 x 30 cm
 
foto
Sonia Delaunay
Projet. Gouache n. F5244, 1927
gouache su carta da calco
60 x 45,5 cm
 
foto
Lucio Del Pezzo
Grande quadro d’oro, 1964
tecnica mista su legno
160 x 130 cm
 
foto
Antonio Dias
The Secret Life (dust monument), 1969
acrilici su tela
150 x 150 cm
 
foto
Bruno Di Bello
Procedimento (ANALISI / SINTESI), 1973-75
riporto fotografico su tela emulsionata
210 x 210 cm
 
foto
Lucio Fontana
Concetto Spaziale. New York n.14, 1962
alluminio con lacerazioni e graffi
196 x 96 cm
 
© Fondazione Lucio Fontana, Milano, by SIAE 2015
 
foto
Richard Hamilton
Fashion Plate, 1969-70
collage e olio su carta
100 x 70 cm
 
© Richard Hamilton, by SIAE 2015
 
foto
Emilio Isgrò
Codice ottomano delle tempeste, 2010
acrilico su libro in box di legno e plexiglass
57,5 x 82,5 cm
 
foto
Louise Nevelson
Senza titolo, 1976 ca.
legno dipinto nero
243,8 x 134 cm
 
© Estate of Louise Nevelson, by SIAE 2015
 
foto
foto
Giulio Paolini
Venere e Marte, 1973
collage su fotografia appuntata con puntine da disegno su tela preparata
140 x 100 cm
 
foto
Gianfranco Pardi
Diagonale, 1984
acrilici su tela
200 x 150 cm
 
foto
Mimmo Rotella
Vivo, 1958
retro d’affiche
180 x 120 cm
 
© Mimmo Rotella, by SIAE 2015
 
foto
Mario Schifano
Paesaggio anemico, 1965
smalto, grafite su tela e perspex
220 x 150 cm
 
© Mario Schifano, by SIAE 2015
 
foto
Aldo Spoldi
Maestro Pulce. La guerra dei 100 anni, 1981
tecnica mista su tavola
233 x 280 cm
 
foto
Emilio Tadini
Color & Co., 1970
acrilici su tela
195 x 130 cm
 
foto
Giuseppe Uncini
Cementarmato, 1960
cemento e ferro
171 x 98 cm
 
foto
Franco Vaccari
Viaggio per un trattamento completo all’albergo diurno Cobianchi, 1971
riporto fotografico su tela
tre tele: 39 x 127 cm
una tela: 39 x 77 cm
 
foto
William T. Wiley
Blind Project, 1969
legno e metallo
40 x 150 x 152 cm
 
1965-2015. 50 anni dallo Studio Marconi alla Fondazione Marconi
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - Fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 21 maggio 2015 dalle ore 18.00
Durata della mostra: dal 22 maggio al 31 ottobre 2015
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. 02 4812584 - Fax 02 4812486
cell. 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/50anni.zip
 
Orario: martedì-sabato 10-13, 15-19.
Orario estivo: dal 29 giugno all'11 settembre 2015, lunedì-venerdì 10-13, 15-19;
chiuso dall’8 al 23 agosto.

 
Giorgio Marconi celebra 50 anni di attività con una collettiva di 22 dei molti artisti che, nel corso degli anni, hanno esposto il loro lavoro nello storico Studio Marconi, suo primo spazio espositivo in via Tadino 15, inaugurato nel 1965 e diventato in poco tempo uno dei punti di riferimento dell’attività artistica milanese. Nel corso della sua lunga attività lo Studio Marconi ospita più di un centinaio di artisti che Giorgio Marconi sceglie non solo tra le varie tendenze del momento, ma cercando di individuare le personalità e i valori che gli sembrano più rappresentativi del suo tempo. Oggi la Fondazione Marconi prosegue il lavoro di divulgazione e promozione dell’arte contemporanea, occupandosi, tra l’altro, della valorizzazione di alcuni importanti fondi e collezioni di artisti del ’900, da Man Ray a Sonia Delaunay e Louise Nevelson, da Lucio Fontana a Gianni Colombo e Mario Schifano, da Gianfranco Pardi a Mimmo Rotella, Valerio Adami, Enrico Baj, Giuseppe Uncini ed Emilio Tadini, solo per citarne alcuni…
La collettiva, al primo e secondo piano della Fondazione recentemente rinnovata e ampliata, raggruppa 22 opere di altrettanti artisti selezionati in virtù di una continuità temporale che, nel corso degli anni, li ha visti più assiduamente legati allo Studio Marconi, del quale possono oggi coerentemente ed esaustivamente documentare l’attività, le scelte e il percorso.
Per l’occasione verrà pubblicata una piccola guida con brevi biografie degli artisti in mostra e un testo introduttivo sulla Fondazione Marconi, che va ad aggiungersi all’ampio volume incentrato sullo Studio Marconi: Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992 (Skira 2004), con un testo-intervista di Natalia Aspesi, una rassegna antologica delle esposizioni realizzate, corredata da una ricca selezione di opere e testi critici.
 
Valerio Adami - Enrico Baj - Gianni Colombo - Sonia Delaunay - Lucio Del Pezzo - Antonio Dias - Bruno Di Bello - Lucio Fontana - Richard Hamilton - Hsiao Chin - Emilio Isgrò - Man Ray - Louise Nevelson - Giulio Paolini - Gianfranco Pardi - Mimmo Rotella - Mario Schifano - Aldo Spoldi - Emilio Tadini - Giuseppe Uncini - Franco Vaccari - William T. Wiley