
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Lucio Del Pezzo
- Sonia Delaunay
- Bruno Di Bello
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:

1965-2015. 50 anni dallo Studio Marconi alla Fondazione Marconi
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - Fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 21 maggio 2015 dalle ore 18.00
Durata della mostra: dal 22 maggio al 31 ottobre 2015
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. 02 4812584 - Fax 02 4812486
cell. 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/50anni.zip
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. 02 29 41 92 32 - Fax 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org
www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 21 maggio 2015 dalle ore 18.00
Durata della mostra: dal 22 maggio al 31 ottobre 2015
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. 02 4812584 - Fax 02 4812486
cell. 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: fileshare.fondazionemarconi.org/50anni.zip
Orario: martedì-sabato 10-13, 15-19.
Orario estivo: dal 29 giugno all'11 settembre 2015, lunedì-venerdì 10-13, 15-19;
chiuso dall’8 al 23 agosto.
Orario estivo: dal 29 giugno all'11 settembre 2015, lunedì-venerdì 10-13, 15-19;
chiuso dall’8 al 23 agosto.
Giorgio Marconi celebra 50 anni di attività con una collettiva di 22 dei molti artisti che, nel corso degli anni, hanno esposto il loro lavoro nello storico Studio Marconi, suo primo spazio espositivo in via Tadino 15, inaugurato nel 1965 e diventato in poco tempo uno dei punti di riferimento dell’attività artistica milanese. Nel corso della sua lunga attività lo Studio Marconi ospita più di un centinaio di artisti che Giorgio Marconi sceglie non solo tra le varie tendenze del momento, ma cercando di individuare le personalità e i valori che gli sembrano più rappresentativi del suo tempo. Oggi la Fondazione Marconi prosegue il lavoro di divulgazione e promozione dell’arte contemporanea, occupandosi, tra l’altro, della valorizzazione di alcuni importanti fondi e collezioni di artisti del ’900, da Man Ray a Sonia Delaunay e Louise Nevelson, da Lucio Fontana a Gianni Colombo e Mario Schifano, da Gianfranco Pardi a Mimmo Rotella, Valerio Adami, Enrico Baj, Giuseppe Uncini ed Emilio Tadini, solo per citarne alcuni…
La collettiva, al primo e secondo piano della Fondazione recentemente rinnovata e ampliata, raggruppa 22 opere di altrettanti artisti selezionati in virtù di una continuità temporale che, nel corso degli anni, li ha visti più assiduamente legati allo Studio Marconi, del quale possono oggi coerentemente ed esaustivamente documentare l’attività, le scelte e il percorso.
Per l’occasione verrà pubblicata una piccola guida con brevi biografie degli artisti in mostra e un testo introduttivo sulla Fondazione Marconi, che va ad aggiungersi all’ampio volume incentrato sullo Studio Marconi: Autobiografia di una galleria. Lo Studio Marconi 1965/1992 (Skira 2004), con un testo-intervista di Natalia Aspesi, una rassegna antologica delle esposizioni realizzate, corredata da una ricca selezione di opere e testi critici.
Valerio Adami - Enrico Baj - Gianni Colombo - Sonia Delaunay - Lucio Del Pezzo - Antonio Dias - Bruno Di Bello - Lucio Fontana - Richard Hamilton - Hsiao Chin - Emilio Isgrò - Man Ray - Louise Nevelson - Giulio Paolini - Gianfranco Pardi - Mimmo Rotella - Mario Schifano - Aldo Spoldi - Emilio Tadini - Giuseppe Uncini - Franco Vaccari - William T. Wiley
Emilio Tadini Le figure, le cose
03-07-2021
Emilio Tadini
Le figure, le cose
il brunitoio Officina di Incisione e ... continua
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows"
29-05-2020
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows" fino al 3 gennaio 2021 ... continua

Ciao Lucio
11-04-2020
L'11 aprile è scomparso Lucio Del Pezzo, uno dei protagonisti
della ... continua

