Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
Raggi interiori, 1964
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
80 x 120 cm
 
foto
Ty - 88, 1960
olio su tela / oil on canvas
70 x 80 cm
 
foto
Senza titolo, 1961
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
35 x 27 cm
 
foto
La vita quotidiana è più importante delle cose del mondo, 1961
inchiostro e acrilico su tavola
ink and acrylic on board
290 x 150 cm
 
foto
Kuen, 1962
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
70 x 80 cm
 
foto
Equilibrio, 1963
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
90 x 80 cm
 
foto
Raggi dall’infinito, 1965
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
130 x 94 cm
 
foto
Omaggio a Martin Luther King, 1964
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
80 x 100 cm
 
foto
Espansione, 1965
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
97 x 130 cm
 
foto
Penetrazione, 1966
inchiostro e acrilico su tela
ink and acrylic on canvas
130 x 100 cm
 
foto
Sublimazione, 1967
acrilico su tela / acrylic on canvas
200 cm diametro
 
foto
La suprema vuotezza / Due esistenze, 1967
acrilico su tela / acrylic on canvas
140 x 80 cm
 
foto
Io in due, 1967
acrilico su tela / acrylic on canvas
80 x 70 cm
 
foto
Nuovo corso - 10, 1970
acrilico su tela / acrylic on canvas
90 x 160 x 10 cm
 
foto
Studio Marconi,1977
Personale di Hsiao Chin
foto di Enrico Cattaneo, Milano
foto
Chi (Energia) - 225, 1984
acrilico su tela / acrylic on canvas
150 x 150 cm
 
foto
La rinascita della Cina - 1, 1990
acrilico su tela / acrylic on canvas
110 x 120 cm
 
foto
Passaggio alla grande soglia - 53, 1991
acrilico su tela / acrylic on canvas
130 x 100 cm
 
foto
Discesa di poesia, 2008
acrilico su carta applicata su tela
acrylic on paper mounted on canvas
145 x 95,5 cm
 
Hsiao Chin. Una collezione
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano
Tel. +39  02 29 41 92 32 - Fax  +39 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org  www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 23 maggio 2017 dalle ore 18,00
Durata della mostra: 24 maggio - 14 ottobre 2017

Orario: martedì - sabato 10-13, 15-19 fino al 10 giugno;
lunedì - venerdì 10-13, 15-19 a partire dal 12 giugno fino al 15 settembre 2017
Chiusura estiva: dal 31 luglio al 1° settembre 2017
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. +39 02 4812584
cell. + 39 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI:
http://fileshare.fondazionemarconi.org/index.php/s/XUdBGyCRXxZfTJM
 
 

La Fondazione Marconi presenta per intero la sua collezione di opere di Hsiao Chin in un’ampia retrospettiva a lui dedicata. Nato a Shangai nel 1935, Hsiao Chin compie gli studi a Taiwan. Dopo aver fondato una prima avanguardia astratta con il gruppo Ton-Fan, sbarca in Europa con una borsa di studio. Si reca dapprima in Spagna, a Barcellona e Madrid, dove conosce Joan Miró e Antoni Tápies, poi a Parigi, per approdare infine a Milano nel 1959. Qui entra in contatto con l’avanguardia artistica, da Lucio Fontana a Piero Manzoni, Roberto Crippa ed Enrico Castellani, solo per citarne alcuni. Il clima sperimentale e di ricerca che si respira in questi anni a Milano si sovrappone alla sua cultura orientale. Tuttavia, Hsiao Chin non dimenticherà mai gli insegnamenti del pittore Li Chun-Shan, suo maestro, e approfondirà nel tempo, attraverso numerose letture, lo studio delle filosofie orientali, considerando sempre il suo percorso artistico una continua ricerca spirituale. Evidenti in tutta la sua produzione sono i richiami ai principi del taoismo filosofico di Lao Tse (570-490 a.C.), basato sulla dualità degli elementi, sul continuo alternarsi e ricomporsi dell’equilibrio fondamentale dello yin e dello yang, opposti e complementari al tempo stesso. Mai refrattario nell’intraprendere nuove esperienze, sempre all’insegna dell’astrattismo, Hsiao Chin fonda nel 1961 il gruppo Punto con Antonio Calderara e Dadamaino, tra gli altri, e nel 1978 il movimento artistico internazionale Surya. A New York (dal 1967 al 1971) entra in contatto con personalità del calibro di Mark Rothko, Willelm de Kooning, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein, Sam Francis. Ciò determina nella sua pittura “un nuovo corso” che riecheggia nei titoli di alcune sue opere, in cui appare evidente l’avvicinamento al minimalismo americano e alla pittura hard edge di natura quasi costruttivista. Conclusa la parentesi oltreoceano rientra a Milano, dove riprende con ancor più vigore ed entusiasmo il fortunato sodalizio con Giorgio Marconi e la sua galleria, iniziato nei primi anni Sessanta. Molte infatti sono le mostre a lui dedicate negli anni dal gallerista milanese. Questo omaggio è l’ennesima testimonianza della sua lunga amicizia con il maestro che, tra i primi, ha fatto parte integrante della lunga storia di Studio Marconi. Vi sono esposti oltre duecento lavori, dalle gouaches e inchiostri su carta di riso – materiale prediletto – in cui dominano i riferimenti ai principi del Tao e i rimandi alla calligrafia cinese, agli acrilici su tela, permeati dalla ricerca di un’armonia tra vuoti e pieni, bianco e colore, meditazione e gestualità; dalle radiose composizioni solari, caratterizzate da colori intensi che emanano da un nucleo centrale, ai lavori dedicati agli elementi naturali, alla “grande soglia”, al massacro di Tienanmen. Se da un lato i dipinti di Hsiao Chin possono far pensare a una pagina scritta in cui l’artista fa appello alla simbologia orientale, realizzando un messaggio fatto di segni sottili, quasi ideogrammi, cui si alternano forme geometriche evocatrici di significati atavici e condivisi (cerchi, quadrati, spirali…); dall’altro le sue audaci scelte cromatiche, cariche di energia, e le pennellate, talvolta frenetiche e sfavillanti, talaltra più liquide e calibrate, appaiono “occidentali”, lasciando a tratti intravedere un Rothko, un Matisse, un Malevich… Non è facile definire se il linguaggio visivo occidentale di Hsiao Chin traduca di fatto un messaggio intrinsecamente cinese. Sicuramente, a seconda della prospettiva da cui si guarda una sua opera, se ne possono trarre interpretazioni diverse e il felice connubio di matrice orientale ed espressività gestuale identificano il punto di forza e il carattere distintivo della sua arte.
 
“Un orientale e un occidentale ammirano una sua opera con occhi diversi, se non altro perché un certo grado di dimestichezza, o di mancanza di dimestichezza, con gli ideogrammi e con gli stili calligrafici fa una differenza, però rappresentanti di indirizzi culturali distanti tra di loro si trovano infine coinvolti in una esperienza che permette a tutti di accedervi in autonomia.” (A. Tagliaferri, in Hsiao Chin, ed. Cambi, Milano 2009)
 
Hsiao Chin coniuga dunque perfettamente l’Oriente delle pratiche spirituali e l’Occidente delle sperimentazioni artistiche e l’arte, da lui intesa come percorso di crescita e conoscenza, è in fin dei conti un viaggio spirituale, attraverso il tempo e lo spazio, che va al di là di qualsiasi limite geografico e culturale.
 
“Oggi la questione se la mia arte sia cinese o globale non è più importante per me. Cerco di andare oltre questi confini, con l’intento di creare nuove opere che non siano condizionate da tecniche e idee.” (Hsiao Chin, 2016)