Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:
Antefatto, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
Antefatto, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
Antefatto, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
Antefatto, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
Antefatto, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
La leggenda di Barlaam, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
La leggenda di Barlaam, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
La leggenda di Barlaam, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
La leggenda di Barlaam, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
foto
La leggenda di Barlaam, 2016-2017
tecnica mista su carta / mixed media on paper
18 x 18 cm
Conceptual Rigoletta di Adriano Altamira
Fondazione Marconi Arte moderna e contemporanea
Via Tadino 15 - 20124 Milano - Tel. +39 02 29 41 92 32 - Fax +39 02 29 41 72 78
info@fondazionemarconi.org - www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 8 febbraio 2018 dalle ore 18,00
Durata della mostra: 9 febbraio - 10 marzo 2018
Orario: martedì - sabato 10-13, 15-19
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. +39 02 4812584 - cell. +39 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
Scarica immagini:
https://fileshare.officinebit.ch/index.php/s/NGisTKEEp3TxKzH


 

 

 

“Ci sono dodici tavoli. Ogni tavolo è una storia. Nessuna di queste storie nasce da una vicenda reale o fittizia che sia, ma solo dall’accostamento di alcune immagini, viste o, come si dice, passate per la mia mente, che hanno acceso una scintilla una volta messe in frizione tra loro.”
 
Questo, nelle parole di Adriano Altamira, il soggetto della sua ultima installazione presso la Fondazione Marconi, che prende il titolo da un breve, abbagliante nonsense, Conceptual Rigoletta, scritto dall’autore quattro anni fa. Nonostante l’apparenza ironica, Conceptual Rigoletta è a tutti gli effetti una vera e propria meditazione sullo statuto dell’immagine, che prosegue le ricerche concettuali iniziate da Altamira negli anni Settanta e culminate con il suo lavoro più importante: Area di coincidenza.
Conceptual Rigoletta è composta da una sessantina di disegni, divisi in sequenze di cinque (disposte appunto su dodici tavoli), che formano il tessuto narrativo di un romanzo per immagini, nel solco della tradizione iniziata da quelli di Max Ernst negli anni Trenta (La femme 100 têtes, Rêve d’une petite fille qui voulut entrer au Carmel, Une semaine de bonté). Infatti, simmetricamente, all’installazione allestita in galleria, con i disegni originali, fa eco la pubblicazione di un volume delle edizioni Corraini: il romanzo per immagini vero e proprio. L’installazione e il libro mantengono così un dialogo a distanza che insieme li affratella e li divide. Una breve appendice di testo rivela, nel libro, gli elementi salienti di questa avventura narrativa. Il termine “Rigoletta” non c’entra nulla con l’opera verdiana, tranne per il fatto che la breve poesia che dà titolo alla mostra è una specie di parafrasi della nota aria del Rigoletto La donna è mobile.
Dice infatti: “L’arte sta immobile / qual raro evento / muta nel centro / del suo pensier”.
Anche i sessanta disegni che costituiscono l’opera sono dal canto loro una sorta di parafrasi delle sequenze fotografiche fin qui eseguite dall’autore, che il disegno trasporta in una nuova atmosfera, sognante, a volte piena d’emozione, a volte crudele.