Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org

Cookie Policy - Privacy Policy

Dominio sito:

Antologica, 2012

acrilico su tavola / acrylic on board

dimensioni variabili / variable dimensions

5 m circa

 

foto

Aldo Spoldi

Studio per “Enrico Il Verde”, 1986

tempera su carta

94 x 57 cm

 

Collezione privata, courtesy Fondazione Marconi
foto
Enrico il Verde 2 - Accademia dello Scivolo, 2016
acrilico su tavola / acrylic on board
dimensioni variabili / variable dimensions
5 m circa
foto
La tromba delle scale 2, 2016
acrilico su tavola / acrylic on board
dettaglio / detail
foto

La tromba delle scale 2, 2016

acrilico su tavola / acrylic on board

dettaglio / detail

foto
dettaglio di 12 marchi raffiguranti le tappe artistiche di Aldo Spoldi / detail of 12 signs representing Aldo Spoldi’s artistic stages.
foto
dettaglio di 12 marchi raffiguranti le tappe artistiche di Aldo Spoldi / detail of 12 signs representing Aldo Spoldi’s artistic stages.
foto

Cristina Show, frammenti di vita, 2018

acrilico su tavola / acrylic on board

dimensioni variabili / various dimensions
foto
Uno, centomila, 1992-1994
tempera su tavola / tempera on board
dimensioni variabili / various dimensions
 
foto

Marconi s.r.l., 1994

tempera su tavola / tempera on board

280 x 3600 cm
foto
Enrico il Verde 2 - Accademia dello Scivolo, 2016
acrilico su tavola / acrylic on board
dimensioni variabili / variable dimensions
5 m circa
 
foto

Banca di Oklahoma, 1988-1994

marchi, cartellone, automobile in legno dipinto / signs, billboard, painted wood car
Aldo Spoldi. La storia del mondo. A cura del “critico progettato” Patrizia Gillo
Fondazione Marconi Via Tadino 15 - 20124 Milano - Tel. + 39 02 29 41 92 32 - Fax + 39 02 29 41 72 78 info@fondazionemarconi.org - www.fondazionemarconi.org
Inaugurazione: 20 settembre dalle ore 18.00 - 20.30
Durata della mostra: dal 21 settembre al 10 novembre 2018 Orario: dal martedì al sabato 10-13 / 15-19 (chiuso il 1° novembre)
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset - Tel. + 39 02 4812584 - Fax + 39 02 4812486 cell. + 39 348 5109589 - cristina.pariset@libero.it
SCARICA IMMAGINI: https://fileshare.fondazionemarconi.org/index.php/s/PYMgkNXzegYWc8y
Inaugurazione: 20 settembre 2018 dalle ore 18.00 alle ore 20.30
dal 21 settembre al 10 novembre 2018

La nuova stagione espositiva della Fondazione Marconi inaugura, dopo la pausa estiva, con una mostra interamente dedicata al lavoro di Aldo Spoldi. Il progetto, a cura di Patrizia Gillo, personaggio virtuale nato dalla fantasia dell’artista, è stato commissionato dall’Accademia dello Scivolo, associazione fondata da Spoldi nel 2007 e “volta alla ricerca del bello sensibile”. Ma partiamo dall’inizio: lo spunto per la realizzazione di questa mostra viene da una lettera che Aldo Spoldi indirizza a Giorgio Marconi e nella quale dice che, guardando indietro nel suo passato, gli è scattata la molla di fare un quadro nuovo che chiamerà Antologica, poiché in esso convivono passato e presente e da esso derivano altri quadri, altre storie, altre mostre. Di fatto questo nuovo lavoro corrisponde al racconto surreale e mirabolante dell’intera vicenda artistica di Aldo Spoldi dal 1968 ai giorni nostri: una sorta di gigantesco teatrino in cui l’artista-burattinaio muove i fili dall’alto, facendo oscillare le figurine, alla ricerca di molteplici combinazioni. L’avventura, contrassegnata da 12 marchi posti all’ingresso della sede espositiva allo scopo di segnarne le tappe, ha inizio nel sotterraneo per poi svilupparsi, senza soluzione di continuità, fino al secondo piano della Fondazione, seguendo il filo giocoso delle immagini. Lungo il percorso si alternano periodi creativi, galleristi, collaboratori, personaggi che lo hanno ispirato e accompagnato. Accostatosi all’arte concettuale e alle esperienze teatrali negli anni Settanta, Aldo Spoldi fa parte di una generazione di artisti che cerca di superare il rigore e la rigidità concettuale attraverso il ritorno a un linguaggio capace di una nuova narrazione, attingendo i propri strumenti indifferentemente dalla storia dell’arte, dalle immagini del quotidiano e della cultura contemporanea. Il suo carattere distintivo sta nel non volersi rinchiudere nella dimensione del "quadro”, nel realizzare installazioni ad ampio raggio, e nel rifarsi a un universo di immagini ricavate dalla dimensione dell’infanzia, dei cartoons, dei fumetti, per dar vita a icone fantasiose e delicatamente stilizzate. La sua collaborazione con Giorgio Marconi inizia negli anni Ottanta per proseguire fino ai giorni nostri. Tra le mostre più recenti che presenta alla Fondazione Marconi figurano “La tromba delle scale” (2006) e “Il mondo nuovo” (2011). La prima incentrata su un grande quadro a sviluppo verticale che è “impossibile vedere per intero”; la seconda ispirata dalla situazione immaginaria che alcuni personaggi di sua invenzione – il critico d’arte Angelo Spettacoli, il filosofo Andrea Bortolon, il fotografo Met Levi e l’artista Cristina Karanovic (alias Cristina Show) – spaventati dalla recente crisi finanziaria del 2008 avessero trovato rifugio presso il suo atelier fondandovi una nuova scuola d’arte, L’accademia dello Scivolo e che da lì non volessero più andarsene. Evidentemente, anche questa volta, è il gioco la costante che guida la lettura della mostra, a partire dalla figura fittizia della curatrice Patrizia Gillo. Il racconto si svolge tutto in verticale, concepito come un e-book “costruito a mano” e una “banca dati” dipinta a tempera, consente innumerevoli rimandi e connessioni che sono la chiave di accesso per ulteriori ricerche e approfondimenti e che – come dice lo stesso artista – “permettono di accedere non solo al mio passato, al ‘gran rifiuto’ di Marcuse, alla ‘dialettica negativa’ di Adorno e all’arte povera, ma anche a quello della storia del mondo”. La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del Quaderno n. 20 della Fondazione Marconi con un testo a firma di Patrizia Gillo e illustrazioni a colori delle opere. Dal 16 ottobre al 24 novembre, infine, alcuni lavori inediti di Aldo Spoldi verranno presentati alla Galleria Battaglia, in via Ciovasso 5 (www.galleriaantoniobattaglia.com), occasione ideale per celebrare il cinquantenario di un’epoca rivoluzionaria come il ’68 e della stessa attività artistica di Spoldi che in quegli anni muoveva i primi passi.