
- Enrico Baj
- Gianni Colombo
- Lucio Del Pezzo
- Sonia Delaunay
- Bruno Di Bello
- Antonio Dias
- Lucio Fontana
- Richard Hamilton
- Man Ray
- Louise Nevelson
- Gianfranco Pardi
- Mimmo Rotella
- Mario Schifano
- Emilio Tadini
- Giuseppe Uncini
- Valerio Adami
- Adriano Altamira
- Hsiao Chin
- Emilio Isgrò
- Marcello Jori
- Giuseppe Maraniello
- Giulio Paolini
- Arnaldo Pomodoro
- Aldo Spoldi
- Joe Tilson
- Franco Vaccari
- William Wiley
Fondazione Marconi
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:
Arte moderna e contemporanea
via Tadino 15, 20124 Milano
Tel. +39 02 29 41 92 32
Fax +39 02 29 41 72 78 - info@fondazionemarconi.org
Cookie Policy - Privacy Policy
Dominio sito:

Marcello Jori
Gli Albi dell'Avventura
Gli Albi dell'Avventura
Inaugurazione: 12 gennaio 2011 ore 18
Durata: 13 gennaio - 12 febbraio 2011
Orari: martedì-sabato h 10,30-12,30 e 15,30-19,00
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset, tel. 02-4812584 fax 02 4812486 cell 348-5109589
cristina.pariset@libero.it
Durata: 13 gennaio - 12 febbraio 2011
Orari: martedì-sabato h 10,30-12,30 e 15,30-19,00
Ingresso gratuito
Ufficio stampa: Cristina Pariset, tel. 02-4812584 fax 02 4812486 cell 348-5109589
cristina.pariset@libero.it
La Fondazione Marconi ha il piacere di annunciare la mostra Gli Albi dell'Avventura di Marcello Jori.
Fin dagli inizi della sua attività, Marcello Jori è stato uno tra i protagonisti della scena artistica italiana, perseguendo un progetto di arte totale che lo ha portato a mescolare felicemente la fotografia con la pittura, la scrittura, la musica, il design e il fumetto.
E' alla sua terza personale presso lo spazio di Via Tadino, dove aveva già esposto nel 1986 e nel 1989.
Questa volta l'artista presenta nuove fotografie a colori, tutte realizzate tra il 2008 e il 2010, e gli Albi dell'Avventura, tre libri scritti e illustrati all'acquerello dall'artista stesso.
Le opere, esposte al primo piano della Fondazione, inaugurano una fase nuova nel complesso percorso dell'artista: quella dell'Avventura. Si tratta di una fase successiva rispetto alle opere ormai storiche esposte negli anni settanta dalla Galleria De Foscherari di Bologna, dallo Studio Morra di Napoli e dalla Gam di Bologna nel 2000 e attualmente riproposte alle gallerie De Foscherari e Giorgio Persano dalla curatrice Elena Re.
Dopo essersi dedicato negli anni '80 e '90 principalmente alla pittura, Jori torna quindi alla fotografia. Nelle opere esposte è la sua identità di artista ad essere al centro della scena come in Monocromo, 2009. Ma anche quella di Lucio Fontana, la cui presenza diventa tangibile, attraverso la sua stessa opera come in La guarigione, 2010 e in Direzione Fontana, 2010.
La fotografia diventa così per Jori il tramite per dare corpo al pensiero come in Orizzonte Fontana, 2008 oppure La Conversione, 2010.
«Non sono mai stato un fotografo quando ho utilizzato la fotografia. Negli anni '70 si fotografavano soprattutto pensieri e lo scatto serviva a condurre altrove, rispetto alle immagini rappresentate. Si trattava di testimonianze di azioni, dichiarazioni di intenti. Si faceva del non professionismo e dell'ignoranza del mezzo, un grande valore. Si indagava la musica senza essere musicisti, si trattava la scrittura come pittura parlante, si usava la critica d'arte per fare arte. Quando sono arrivato io, si preferiva guardare, piuttosto che il mondo, la sua rappresentazione. L'intelligenza e il progetto prendevano il sopravvento sull'involucro». MARCELLO JORI, 2007.
Per l'occasione, a commento delle opere fotografiche esposte, saranno presentati gli Albi dell'Avventura. Tre libri di grandi dimensioni scritti e illustrati a mano dall'artista stesso nei quali si raccontano pensieri, emozioni e avventure vissute dall'artista per raggiungere l'opera. Negli Albi l'artista raccoglie i frutti di un'attività eclettica, quel progetto di arte totale perseguito fin dagli inizi. I tre Albi realizzati per la fondazione Marconi in copia unica saranno editati per l'occasione dalla casa Editrice Skira. I tre Albi saranno letti dall'artista in tre appuntamenti durante la durata della mostra.
«Non sono mai stato un fotografo quando ho utilizzato la fotografia. Negli anni '70 si fotografavano soprattutto pensieri e lo scatto serviva a condurre altrove, rispetto alle immagini rappresentate. Si trattava di testimonianze di azioni, dichiarazioni di intenti. Si faceva del non professionismo e dell'ignoranza del mezzo, un grande valore. Si indagava la musica senza essere musicisti, si trattava la scrittura come pittura parlante, si usava la critica d'arte per fare arte. Quando sono arrivato io, si preferiva guardare, piuttosto che il mondo, la sua rappresentazione. L'intelligenza e il progetto prendevano il sopravvento sull'involucro». MARCELLO JORI, 2007.
Per l'occasione, a commento delle opere fotografiche esposte, saranno presentati gli Albi dell'Avventura. Tre libri di grandi dimensioni scritti e illustrati a mano dall'artista stesso nei quali si raccontano pensieri, emozioni e avventure vissute dall'artista per raggiungere l'opera. Negli Albi l'artista raccoglie i frutti di un'attività eclettica, quel progetto di arte totale perseguito fin dagli inizi. I tre Albi realizzati per la fondazione Marconi in copia unica saranno editati per l'occasione dalla casa Editrice Skira. I tre Albi saranno letti dall'artista in tre appuntamenti durante la durata della mostra.
Emilio Tadini Le figure, le cose
03-07-2021
Emilio Tadini
Le figure, le cose
il brunitoio Officina di Incisione e ... continua
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows"
29-05-2020
Louise Nevelson "Sculptor of Shadows" fino al 3 gennaio 2021 ... continua

Ciao Lucio
11-04-2020
L'11 aprile è scomparso Lucio Del Pezzo, uno dei protagonisti
della ... continua

